Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] , freddi o bifasici a seconda della caratterizzazione laboratoristica). La terapia prevede l’uso di farmaci corticosteroidi e altri immunosoppressori; b) a. da perdita ematica massiva o acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto dell’apparato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] si verifica in media nel 50% dei casi e solo in metà di questi in forma grave, si prosegue l'uso degli immunosoppressori; attualmente si dà la preferenza alla ciclosporina A, che è priva di tossicità.
Un quadro generale sull'opportunità o meno del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] nella formazione di anticorpi, e quindi vanno trattate di volta in volta con agenti immunosoppressori e immunostimolanti.
Fra i medicamenti immunosoppressori, indispensabili per controllare gravi malattie autoimmunitarie e, ancor più, per evitare il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sebbene meno frequente, comparsa di anemia emolitica autoimmune costituisce un'indicazione all'impiego degli immunosoppressori (adrenocorticosteroidi, ciclofosfammide, ecc.) e in qualche caso alla splenectomia.
9. Aspetti psicologici dell'assistenza ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] consistono in un incremento del numero di pazienti immunocompromessi, in un aumento dell'uso dei farmaci immunosoppressori, particolarmente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o a trapianto di organi, nell'invecchiamento della popolazione e ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] impiantate sotto la pelle di pazienti diabetici, ripristinando il delicato meccanismo di controllo del glucosio senza bisogno di immunosoppressori, che espongono il paziente a seri rischi di infezione. Nel 2001 erano già in via di sperimentazione ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] ), malattie dei linfociti B come la leucemia linfatica cronica (immunodeficienze secondarie), trattamenti con farmaci immunosoppressori (immunodeficienze iatrogene).
<anticorpo monoclonale:anticorpo monoclonale _FIG_VOL1_005570_001>
Anticorpi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] dai linfociti T. L'azione della molecola è specificamente diretta sui linfociti T, in modo reversibile. E l'immunosoppressore di scelta nella prevenzione del rigetto del trapianto allogenico di organi e nel trapianto di midollo osseo ha indicazione ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] a polimialgia e sinovite delle grandi articolazioni. La diagnosi è istologica. Il trattamento è costituito da corticosteroidi e immunosoppressori.
L’arterite di Takayasu colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle a. di grosso ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] della patologia sempre più frequente (e favorito, oltre che dalle terapie antibiotiche, da quelle con corticosteroidi, con immunosoppressori, con citostatici); così anche per le uretriti da Flagellati (per es. Trichomonas) e per quelle da Micoplasmi ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî antigeni; l’impiego di questi farmaci si...
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere la produzione di anticorpi e autoanticorpi...