Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] a dosi tollerate da soggetti sani. Se è dimostrato (o anche soltanto presunto) che l'i. a. è causata da meccanismi immunologici, si usa il termine di allergia ad alimenti; se il ruolo degli anticorpi della classe IgE è dimostrato, si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] dall'ingestione di un alimento a dosi tollerate da soggetti normali. Se l'intolleranza alimentare è dovuta a meccanismi immunologici, si parla di 'allergia' ad alimenti; se il ruolo degli anticorpi della classe IgE (immunoglobuline E) è evidente, si ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] a scopi sperimentali. Sieroalbumine e sieroglobuline sono, rispettivamente, le albumine e le globuline del s. sanguigno.
Sierologia Ramo dell’immunologia avente per oggetto lo studio dei fenomeni immunitari che si svolgono a livello del s. del sangue ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] 'intreccia o si compenetra inestricabilmente con la biochimica, la fisico-chimica, la fisiologia e, subordinatamente, con l'immunologia, la microbiologia, la genetica e altre discipline ancora, dalle quali attinge masse di informazioni e di metodiche ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] insufficienza della difesa sia dovuta alla capacità che avrebbe il tumore di variare la propria sensibilità all'attacco immunologico in via permanente, per effetto di una selezione di cellule resistenti, o temporaneamente per una sorta di modulazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] del primo trattato sistematico sulla materia), che sia pure con notevoli difficoltà, dovute in parte alle scarse conoscenze di immunologia e di farmacologia e in parte ai pregiudizi di un'epoca che stigmatizzava ricerche e sperimentazioni volte a ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sfumati, che si intreccia e compenetra con la biochimica, la fisicochimica, la fisiologia e, subordinatamente, con l'immunologia, la microbiologia, la genetica, la clinica, e si articola in distinte branche di ricerca (farmacologia generale, di ...
Leggi Tutto
immunologia
immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.