• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [72]
Medicina [166]
Biologia [102]
Immunologia [47]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [14]
Discipline [15]
Storia della medicina [13]
Biochimica [10]

HOFFER, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFFER, Oscar Giuseppina Bock Berti Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di fluoro nelle scuole elementari milanesi (Ulteriori ricerche sperimentali sulla patogenesi della carie, in Giorn. di batteriologia e immunologia, XXXIV [1946], pp. 3-12, in collab. con G. Fasoli; Carie e alimentazione, in Dietologia e dietoterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] internazionali riconobbero al C. i suoi meriti di precursore in questi studi, designandolo relatore su temi di immunologia vegetale al I congresso internazionale di microbiologia di Parigi (1930), al congresso internazionale di botanica di Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARONIA, Giuseppe Antonio Pavan Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] 186 s., 296 s., 338-40; II, pp. 471 s.; G. Ricci, In ricordo di G. C., in Aggiornamenti su malattie infettive e immunologia, XXIII (1977), n. 5-6, pp. 121-124; un breve profilo biogr. in I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärtze der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – MALATTIE ESANTEMATICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , vero pioniere in Italia della nuova disciplina, intravide, in epoca antecedente agli sviluppi degli studi sull'immunologia, l'importanza dei fenomeni immunitari che ne innescano la sequenza patogenetica (Sistematica delle malattie reumatiche, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] (1928), pp. 175-182; Sulla diffusione della proprietà acido-proteolitica frai batteri patogeni, in Giorn. di batteriologia ed immunologia, III (1928), pp. 26-37; Sul metabolismo degli acidoproteoliti, in Arch. di scienze biologiche, XII (1928), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] 'ospedale Cottolengo, in Riv. di storia della medicina, V (1961), pp. 167-175, e in Giorn. di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'ospedale Maria Vittoria di Torino, LV (1962), pp. 267-284; Id., Il chirurgo della Piccola Casa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Chirurgia, X (1964), pp. 617-629; Un esempio dell'oratoria latina di D. G., in Giornale di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. M. C. visto da F. Algarotti, in Giorn. di batteriologia virologia ed immunologia, LX(196-7), pp. 75-87; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, Berlin-München 1962, pp. 801 s.; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weiss, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Weiss Giovanna Pavanello Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] », 1922, 8, pp. 440-55 (trad. it. e introduzione di A.M. Accerboni, in Asma bronchiale: fisiopatologia, immunologia, psicologia, terapia, a cura di E. Orlandelli, L. Pinkus, Roma 1983). Su alcuni concetti psicologici fondamentali della psicoanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Dulbecco, Renato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Renato Dulbecco Fabio De Sio Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] . it. Padova 1985; una edizione abbreviata dell’intero manuale è stata pubblicata come Trattato di microbiologia comprese immunologia e genetica molecolare, Padova 1986). From the molecular biology of oncogenic DNA viruses to cancer, Nobel lecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PROGETTO GENOMA UMANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbecco, Renato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
immunologìa
immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.
immunològico
immunologico immunològico agg. [der. di immunologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’immunologia: esperimenti immunologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali