• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [166]
Biologia [102]
Biografie [72]
Immunologia [47]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [14]
Discipline [15]
Storia della medicina [13]
Biochimica [10]

Fisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisiologia EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sicure conoscenze sui problemi della patologia - come quelli dell'infezione, dell'immunità e delle affezioni maligne (v. immunologia e immunopatologia; v. neoplasie) - ma anche nuove e significative nozioni circa il problema stesso della vita. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] professore stabile di patologia generale della neoistituita Università di Bari, dove fu incaricato dell’insegnamento dell’immunologia. Fu successivamente chiamato a insegnare patologia generale alla facoltà medica dell’Università di Parma: titolare ... Leggi Tutto

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] di fecondazione come un caso particolare dei meccanismi di comunicazione e riconoscimento cellulari, centrali anche per l’immunologia e la genetica molecolare e quindi, in prospettiva, la dissoluzione dell’embriologia tradizionale in una scienza più ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Chirurgia, X (1964), pp. 617-629; Un esempio dell'oratoria latina di D. G., in Giornale di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. M. C. visto da F. Algarotti, in Giorn. di batteriologia virologia ed immunologia, LX(196-7), pp. 75-87; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, Berlin-München 1962, pp. 801 s.; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] nel corso degli anni Novanta grazie ai progressi dell'immunologia. Infatti, sebbene si sia ancora lontani dal disporre crescita neoplastica si basano sui principi della teoria della sorveglianza immunologica dei tumori proposta da sir F.M. Burnet all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] alla individualità del soggetto, per la proteinoterapia questa necessità è addirittura imprescindibile. Bibl.: E. Centanni, Trattato di Immunologia, Milano 1921; F. Widal, Presse médicale, 5 marzo 1921; R. Stintzing, Münch. med. Wochensch., 1922; W ... Leggi Tutto

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] e composizione in amminoacidi. In questo contesto non si può sottovalutare l'importanza dei contributi pionieristici dell'immunologia. Finalmente, nel febbraio del 1944, apparve sul ‟Journal of experimental medicine" un articolo di O. T. Avery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di specificità molecolare illustrato dai lavori di Fischer trovava inoltre, come abbiamo visto, una corrispondenza con gli studi immunologici di Ehrlich e sarebbe ben presto stato applicato nella cinetica enzimatica. All'inizio del XX sec., nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] biologia in tutti i suoi vari campi. Ci si può chiedere dove saremmo ora, per quanto riguarda genetica, virologia, immunologia ecc., se la biologia molecolare non avesse invaso e permeato queste discipline. Dove la trasformazione è stata maggiore è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
immunologìa
immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.
immunològico
immunologico immunològico agg. [der. di immunologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’immunologia: esperimenti immunologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali