• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [166]
Biologia [102]
Biografie [72]
Immunologia [47]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [14]
Discipline [15]
Storia della medicina [13]
Biochimica [10]

PETRAGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario) Francesco Cassata – Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi. Chiamato alle armi nel [...] il Regio Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1922 conseguì per titoli la libera docenza in batteriologia e immunologia e, nel 1923, quella in igiene e polizia sanitaria. Nello stesso anno venne invitato dalla Società delle nazioni quale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

cap

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, struttura metilata localizzata all’estremità 5' della molecola di RNAm (➔ nucleici, acidi). Consiste di un nucleotide terminale, il 7-metilguanilato (mG), che si lega precocemente, [...] estremità. Il c. è una modificazione post-trascrizionale dell’RNAm utile per il processo di traduzione. Medicina In immunologia, aggregazione di molecole di anticorpi sulla superficie di linfociti B per opera di un antigene multivalente: si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – LINFOCITI B – IMMUNOLOGIA – NUCLEOTIDI – ANTICORPI

CENTANNI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Monterubbiano nel 1873, professore di patologia generale nell'università di Bologna dal 1929. Si è dedicato particolarmente allo studio dell'immunità e dei problemi che a questa si riferiscono. [...] ; la cultura dei tessuti con nuovi metodi (Sulle colture affrontate dei tessuti, ecc., Genova 1914); le ricerche sulle vitamine (1913). Fra le sue pubblicazioni ricorderemo: Trattato di immunologia, Milano 1921; Das Geschwülstproblem, Vienna 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTERUBBIANO – IMMUNOLOGIA – VITAMINE – VIENNA – MODENA

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'università di Siena, con A. Sclavo e G. Petragnani, nel 1935 ottenne la libera docenza in batteriologia e immunologia. Nel 1936 fu incaricato dell'insegnamento della microbiologia a Siena, e l'anno seguente si trasferì all'università di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEMMA, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEMMA, Rocco Luigi AURICCHIO Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] dal 1904 a Palermo e dal 1913, e sino al 1936, a Napoli. Gli studî più importanti dello J. riguardano l'immunologia applicata alla clinica, in modo particolare l'azione battericida del sangue umano e la sierodiagnosi delle infezioni tifoidi, nonché l ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – VACCINOTERAPIA – RACHICENTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

Enders, John Franklin

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] di studio e ponendo le premesse per la realizzazione del vaccino specifico. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'anafilassi, sull'immunologia nelle infezioni batteriche, sulle malattie da virus e da rickettsie degli uomini e degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – POLIOMIELITE – CONNECTICUT – IMMUNOLOGIA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enders, John Franklin (2)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] chirurgiche, si assistette all’evoluzione di concetti e tecniche essenziali per il successo del t.: il rigetto, la sua natura immunologica e i presidi dei quali si può disporre per combatterlo. K. Landsteiner, che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Franco Celada Vaccinazione, memoria, crossreazione Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] è l’efficienza, più basso è il successo del virus. Plasticità della memoria Fino a pochi anni fa la memoria immunologica era considerata come l’insieme dei cloni memoria prodotti durante una risposta di una popolazione di cellule (linfociti B o T ... Leggi Tutto

SACERDOTTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOTTI, Cesare Patologo generale, nato a Bozzolo (Mantova) il 15 aprile 1861. Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di C. Golgi, si laureò in quell'università nel 1892. Subito [...] , multiforme e profonda, verte su argomenti d'istologia normale e patologica, di fisiopatologia, di batteriologia e immunologia. Molto interessanti sono i lavori sulla genesi e sulla rigenerazione delle cellule mucipare dell'intestino, sui nervi ... Leggi Tutto

ostetricia

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] della medicina sperimentale, della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti della biochimica, dell’endocrinologia e della immunologia, si affermò nell’o. un indirizzo biologico, che permise di affrontare i vari aspetti del rapporto madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – CONTROLLO DELLE NASCITE – LIQUIDO AMNIOTICO – ALFAFETOPROTEINA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostetricia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
immunologìa
immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.
immunològico
immunologico immunològico agg. [der. di immunologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’immunologia: esperimenti immunologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali