Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] funzioni della m. è compito delle neuroscienze. Mediante concetti fondamentali della biologia molecolare e dell’immunologia, è stato studiato il funzionamento del cervello a diversi livelli: genetico e bio-evolutivo, neurofisiologico, psicobiologico ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] e virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani, alla messa a punto di farmaci basati su anticorpi ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ponticelli d'Imola (Bologna) il 2 ottobre 1887. Professore di microbiologia nel 1925, è passato alla cattedra di igiene nel 1936. Insegna all'università di Torino, della quale è stato rettore [...] e sotto l'influenza di farmaci e tossici varî, sul valore biologico di composti di amminoacidi con la formaldeide. Dirige il Giornale di Batteriologia e Immunologia, è autore del trattato Microbiologia e Immunologia (2a ed., Milano 1938). ...
Leggi Tutto
Medico lituano naturalizzato statunitense (Kaunas, Lituania, 1887 - Miami 1979). Batteriologo e chimico al Harriman research laboratory e poi immunologo allo State department of health di Lansing; prof. [...] vertono sui bacilli delle acque, sulla biochimica del Bacterium coli, sulla composizione del liquido cerebrospinale e sulla immunologia della tubercolosi e della sifilide. È noto specialmente per una reazione (reazione di K.) di flocculazione, sul ...
Leggi Tutto
PIRQUET, Clemens
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] insegnato alla John Hopkins University di Baltimora e a Breslavia.
Ha compiuto classici studî nel campo della batteriologia e dell'immunologia (v. immunità). Introdusse in medicina il nome e il concetto di allergia (1906), e la notissima prova della ...
Leggi Tutto
Immunologo francese, nato a Tolosa il 19 ottobre 1916. Laureato in Medicina a Parigi, professore di Immunoematologia nella facoltà di Medicina Lariboisier-Saint Louis, direttore aggiunto (1962-68) dell'Istituto [...] è professore al Collège de France nella cattedra di Medicina sperimentale già di C. Bernard. Per le sue ricerche sull'immunologia dei trapianti nell'uomo ha avuto nel 1978 il premio per la medicina della Fondazione Wolf (Israele), condiviso con J ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] si è trasferito presso la University of California, a S. Francisco, prima come assistente del dipartimento di microbiologia e immunologia e poi come professore nello stesso dipartimento e in quello di biochimica e biofisica. Nel 1970 ha iniziato una ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (n. New York 1940). Dopo aver studiato al liceo cattolico Regis High School, si è laureato in studi classici al College of the Holy Cross e in medicina alla Cornell University. [...] , nel 1974 è passato alla guida della sezione di Clinica fisiologica e dal 1980 è stato responsabile del laboratorio di Immunologia. Dal 1984 al 2022 è stato direttore dell’Istituto nazionale per lo studio delle allergie e delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council [...] con G. Köhler scoprì il principio di produzione degli anticorpi monoclonali. Per questa e altre sue importanti ricerche nel campo dell'immunologia, gli venne assegnato nel 1984 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme a G. Köhler e N ...
Leggi Tutto
Patologo (Vienna 1868 - New York 1943), svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1930 fu insignito del premio Nobel per la medicina. [...] , di fondamentale importanza, di patologia sperimentale, sulla emoglobinuria da freddo, sull'infezione luetica, sulla poliomielite, di immunologia sugli antigeni, sugli apteni o antigeni incompleti di L. e sulla reazione di Wassermann, che dimostrò ...
Leggi Tutto
immunologia
immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.