MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] insieme a N.K. Jerne e a G. Köhler.
Le sue prime ricerche hanno riguardato la sintesi degli anticorpi (immunoglobuline) fornendo tra l'altro importanti indizi sul modo in cui i ribosomi coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delle proteine durante il processo [...] formazione di legami disolfuro corretti può essere molto rapida. In alcuni casi, come per le catene peptidiche delle immunoglobuline, è addirittura un evento co-traduzionale, cioè avviene prima che sia terminata la sintesi della catena polipeptidica ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] multipla, la risposta immune delle cellule T che producono l’interferone gamma e l’interleuchina 4.
Immunoglobuline
Alcune immunoglobuline umane specifiche altamente purificate provenienti dal plasma non solo hanno azione sostitutiva nei casi di ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] g. molecolare, la g. evoluzionistica e l’immunogenetica. In quest’ultimo ambito, il chiarimento della genesi dei geni delle immunoglobuline e dei T-cell receptors ha aperto un nuovo, e fondamentale, capitolo della g. generale.
Il materiale biologico ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] di immunostimolazione attiva con impiego di sostanze di varia origine biologica o molecole di sintesi; uso di immunoglobuline; cellule attivate con citochine.
Alcuni aspetti tra quelli sopraelencati hanno avuto il pregio di chiarire i meccanismi ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] sequenze (fig. 2).
Anche i meccanismi che presiedono al riarrangiamento del TCR sono del tutto simili a quelli che avvengono per le immunoglobuline. Durante la maturazione della cellula T, un gene V si appaia a uno D e a uno J per formare un segmento ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] e sostenere interpretazioni unitarie. La terapia è sostanzialmente basata sulla somministrazione di antibiotici. Gli approcci con interferone, immunoglobuline per via endovenosa e l’uso del farmaco levamisolo non hanno fornito risultati conclusivi. ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, e C10; emopessina; transferrina; fattori I e XII della coagulazione; proteina C reattiva. Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline.
La globulinuria è la patologica eliminazione di g. con le urine. ...
Leggi Tutto
Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] attivazione che portano alla lisi delle cellule bersaglio. Sulla loro membrana è possibile riconoscere un recettore per le immunoglobuline. Si costituisce così un ponte tra la cellula bersaglio riconosciuta dall’anticorpo, il legame tra anticorpo e ...
Leggi Tutto
protidogramma
Tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in particolare siero o plasma), determinata mediante elettroforesi. Il p. consiste essenzialmente in un grafico che presenta [...] le beta-lipoproteine (proteine che trasportano i grassi nel sangue). La frazione gamma comprende le immunoglobuline. Il protidogramma fornisce preziose indicazion diagnostiche, soprattutto nei quadri infiammatori cronici e in alcune malattie ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).