malattia emolitica feto-neonatale
Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] della malattia consiste, in occasione del parto del primo figlio Rh positivo, nella somministrazione materna di immunoglobuline anti-fattore Rh. Queste neutralizzano gli antigeni Rh del figlio, impedendo la stimolazione della risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] in piccole masse di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.), per azione di anticorpi specifici, spesso immunoglobuline, detti agglutinine, diretti verso un antigene (agglutinogeno). L’a. viene utilizzata per la determinazione del gruppo ...
Leggi Tutto
splicing alternativo
Stefania Azzolini
Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] proteina necessarie in differenti tipi cellulari o in momenti diversi dello sviluppo. Un esempio è dato dalle immunoglobuline della classe delle IgM che esistono sia come proteine di membrana presenti sulla superficie cellulare sia come proteine ...
Leggi Tutto
chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] del liquido di l. permette la ricerca e l’individuazione di varie sostanze (proteine, enzimi, immunoglobuline, elettroliti ecc.), nonché l’identificazione della componente cellulare (linfociti, macrofagi, cellule alveolari, cellule neoplastiche): è ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] sarei morta a 9 anni. Mi avete regalato un futuro. Grazie...». L’hanno colpita 4 malattie rare: non ha le immunoglobuline IgG che la dovrebbero difendere dalle infezioni, ha un problema con la coagulazione del sangue e deve iniettarsi eparina 2 volte ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] esprimono g. differenti, pur avendo tutte gli stessi geni. E questo è certamente vero, con l’eccezione dei geni IG delle immunoglobuline dei linfociti B e dei geni TCR (T-cell receptor) dei linfociti T. Ci si è accorti (prima solo sul piano logico ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] con due differenti meccanismi. Grazie alla presenza sulla loro membrana del recettore per il frammento FC delle IgG (immunoglobuline G), denominato FCIIIG, possono riconoscere cellule o batteri ricoperti da anticorpi specifici di tipo IgG. Una volta ...
Leggi Tutto
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] che, nello stomaco, non viene inattivata dall’acido cloridrico. Nella s. sono inoltre presenti anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose. La s., oltre alla funzione digestiva, favorisce la masticazione ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] APC, sui macrofagi e sui linfociti T e B. La struttura degli HLA è tetramerica, simile a quella delle immunoglobuline, con peso molecolare complessivo di circa 150 kDa. Due domini sono esposti all’esterno, mentre gli altri consentono l’ancoraggio ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] le funzioni. Queste strutture proteiche sono capaci di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. L’estensione del concetto di r. a ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).