Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] o quella ivi indotta da coloranti (Ellinger, 1940; Pijper, 1942), fino alle recenti spettacolari applicazioni dell'immunofluorescenza (v. Coons, 1956).
Una strutturistica tessutale e cellulare al di sotto dei limiti noti del microscopio ottico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] i filamenti spessi di miosina. Osservazioni strutturali, eseguite sia al microscopio elettronico sia con la tecnica dell'immunofluorescenza, suggeriscono una prima formazione di pre-miofibrille, in cui la spaziatura fra i sarcomeri è molto irregolare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] . 7) mostra frammenti scFv con segnali di localizzazione per compartimenti intracellulari differenti rivelati mediante immunofluorescenza indiretta e microscopia confocale. I domini anticorpali reindirizzati in compartimenti differenti sono in grado ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] i filamenti spessi di miosina. Osservazioni strutturali, eseguite sia al microscopio elettronico sia con la tecnica dell'immunofluorescenza, suggeriscono una prima formazione di pre-miofibrille, in cui la spaziatura fra i sarcomeri è irregolare; esse ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] T e B: immunoglobuline e complemento sono rilevabili nel tessuto renale con la metodica dell'immunofluorescenza; depositi elettrondensi, dimostrabili con la microscopia elettronica, caratterizzano le malattie glomerulari mediate da complessi antigene ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Schwann dei nervi periferici, oppure nel connettivo proliferato in seguito all'azione sderosante). L'introduzione delle metodiche di immunofluorescenza ha confermato questa possibilità, in assenza di virus nel sangue e nei visceri. Questa via non può ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] contro vari peptidi (previamente coniugati con proteine per renderli antigenici) e resi visibili con traccianti fluorescenti (immunofluorescenza) o di altro tipo, è possibile marcare vari neuroni e dimostrare così la presenza in tali cellule ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] consiste nel misurare l'attività dell'enzima legato all'anticorpo o all'antigene. Nelle tecniche di immunofluorescenza, invece, il marcatore utilizzato è una molecola fluorescente legata alla molecola dell'anticorpo: l'immunocomplesso fluorescente ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono probabilmente troppo esigue per produrre una analgesia.
Per quanto riguarda l'enkefalina, i risultati degli studi di immunofluorescenza hanno dimostrato che i neuroni che la contengono si trovano in numerose regioni del cervello e del midollo ...
Leggi Tutto
immunofluorescenza
immunofluorescènza s. f. [comp. di immuno- e fluorescenza]. – In diagnostica, tecnica immunoistochimica che consente di individuare antigeni tessutali e cellulari ponendoli a contatto con i loro specifici anticorpi, coniugati...
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante procedimenti idonei a rivelare la...