Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] studiate come elementi ‛parafollicolari' da Nonidez (1932) che ne rilevò l'argentofilia. Da alcuni anni con tecniche di immunofluorescenza fu dimostrato che tali cellule, ora chiamate anche cellule C, sono la sede di sintesi della calcitonina; fu ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] fluorescenti, poiché questi ben si prestano a combinazioni con metodiche di istofluorescenza per le monoammine e di immunofluorescenza. In tali casi la distinzione fra tracciante e neurotrasmettitore, o molecola a esso correlata, si basa sul ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Schwann dei nervi periferici, oppure nel connettivo proliferato in seguito all'azione sderosante). L'introduzione delle metodiche di immunofluorescenza ha confermato questa possibilità, in assenza di virus nel sangue e nei visceri. Questa via non può ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono probabilmente troppo esigue per produrre una analgesia.
Per quanto riguarda l'enkefalina, i risultati degli studi di immunofluorescenza hanno dimostrato che i neuroni che la contengono si trovano in numerose regioni del cervello e del midollo ...
Leggi Tutto
immunofluorescenza
immunofluorescènza s. f. [comp. di immuno- e fluorescenza]. – In diagnostica, tecnica immunoistochimica che consente di individuare antigeni tessutali e cellulari ponendoli a contatto con i loro specifici anticorpi, coniugati...
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante procedimenti idonei a rivelare la...