Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di grassi saturi e proteine, l'anamnesi positiva per neoplasie precedenti, la rettocolite ulcerosa, condizioni di immunodeficienza, fattori ereditari (in particolare è descritto un insieme di sindromi geneticamente trasmesse, che si caratterizzano ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , si riscontrano frequentemente nell'encefalite dovuta a infezione dei virus (HIV-1 e 2) responsabili della sindrome d'immunodeficienza acquisita (AIDS); i gruppi di cellule microgliali attivate si trovano spesso in prossimità di neuroni lesi o morti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di questo tipo hanno preso il loro posto sia nelle fantasie che nella realtà: herpes genitale, AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), epatite B, clamidiasi (malattia di Nicolas-Favre).
3. La mortalità come indicatore della morbilità
a) L ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] causata sia da altre malattie concomitanti, sia da terapie particolarmente debilitanti o da patologie che provocano immunodeficienza (AIDS), costituiscono condizioni essenziali per l'instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] freno nel timore del contagio da malattie di origine virale quali l'herpes genitale e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
L'introduzione nel 1954 del primo antipsicotico, la clorpromazina, ha dato inizio a una progressiva diminuzione ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] paziente. Nel passato i quadri generalizzati erano legati a patologie tipo tubercolosi e sifilide. Oggi sicuramente le malattie da immunodeficienza, e l'AIDS in primo luogo, sono le affezioni che causano le retiniti e le corioretiniti più gravi. La ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] le infezioni virali. È noto infatti che l'infezione morbillosa, che non produce particolari problemi in pazienti con grave immunodeficienza di tipo B-linfocitaria, è spesso fatale nei pazienti con deficit dei T-linfociti.
Lo studio delle differenti ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva, per...