Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] di t. genica, iniziati nel 1990, sono stati effettuati su pazienti affetti da una forma, molto rara, di immunodeficienza congenita (SCID) dovuta a carenza dell’enzima adenosindeaminasi (ADA). Nei linfociti T prelevati dai pazienti è stato inserito ...
Leggi Tutto
GALLO, Robert Charles
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Waterbury (Connecticut) il 23 marzo 1937. Presso l'Istituto nazionale per il cancro di Bethesda nel Maryland ha diretto la sezione sui meccanismi [...] conosciuto come HTLV iii (oggi noto con la sigla HIV i o Human Immunodeficiency Virus), responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Un contributo essenziale della scuola di G. è stato quello di aver reso possibile la crescita ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] un problema speciale: da una parte sono particolarmente a rischio di sviluppare infezioni gravi a causa della loro immunodeficienza, dall'altra sono spesso incapaci di sviluppare una buona risposta immunitaria. I v. virali viventi sono sconsigliati ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] cellulari che possono ridurre l'aggressione di reazioni autoimmunitarie, stimolo in grado di ripristinare stati di immunodeficienza. Per descrivere con miglior cognizione di causa le procedure di immunopotenziamento si distinguono quelle proprie dei ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] in vena. In questo modo a partire dal 1992 sono stati trattati bambini affetti da SCID, una grave immunodeficienza ereditaria dovuta alla mutazione di un gene necessario per la produzione di anticorpi nei globuli bianchi immunocompetenti. Il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] causata da una mutazione del gene preposto alla codificazione di detto enzima, il cui risultato finale è un'immunodeficienza congenita che mina le difese immunitarie dell'individuo rendendolo suscettibile di severe e mortali forme di infezione (v ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] DNA. Il difetto funzionale o l'assenza dei prodotti dei geni RAG-1 e RAG-2 è causa di una forma severa di immunodeficienza primaria, in quanto sia i geni delle Ig sia quelli del recettore per l'antigene dei linfociti T non possono essere riarrangiati ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] antigeni e la presenza di memoria di antigeni simili.
HIV e AIDS
L'infezione provocata dal virus dell' immunodeficienza umana (HlV, Human lmmunodefieieney Virus) non è in genere eliminata dal sistema immunitario. Dopo esser penetrato nell'organismo ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] non è ancora del tutto sviluppato. Le patologie in cui trova la maggiore indicazione sono: forme di immunodeficienza (principalmente genetiche e congenite), anemia aplastica, alcune forme di leucemia, linfomi, alcune patologie oncologiche ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] legata a contatti diretti (saliva). È responsabile di alcune forme di exanthema subitum, con riattivazione in corso di immunodeficienza; c) human herpesvirus 8, o HHV-8. Noto anche come KSHV (Kaposi’s sarcoma associated herpesvirus), è presente ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva, per...