• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [87]
Biologia [44]
Patologia [37]
Immunologia [19]
Farmacologia e terapia [13]
Genetica [9]
Zoologia [8]
Biotecnologie e bioetica [6]
Genetica medica [4]
Anatomia [6]

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] esempio, derivati del C60 sono studiati come potenziali inibitori dell'enzima proteasi specifico per il virus 1 della immunodeficienza umana (HIVP, Human Immunodeficiency Virus Protease; v. Friedman e altri, 1993). Il sito attivo di questo enzima può ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] dei casi ha un andamento cronico, anche fino a 10 anni. L'Epstein-Barr virus, il virus della sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV) e l'esposizione alle sostanze tossiche sono indicati come fattori di predisposizione a tale malattia. Essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di diverse malattie neurodegenerative come i morbi di Alzheimer e di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sindrome da immunodeficienza acquisita o AIDS (per deplezione dei linfociti T) e l’ischemia (infarto del miocardio, ictus). Cancro Il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] molti casi una trasformazione neoplastica. Una scoperta interessante fu che l'organismo associato all'AIDS, il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), identificato per la prima volta negli anni Ottanta, appartiene allo stesso gruppo di virus, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] i recettori per le chemochine costituiscono i fattori essenziali per la fusione di HIV (Human lmmunodeficiency Virus, virus dell'immunodeficienza umana) con le cellule bersaglio (fig. 8). In particolare CCR5 è coinvolto nell'infezione da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] componenti. Un esempio di successo è dato dalla combinazione di farmaci per la terapia della sindrome da immunodeficienza acquisita, prodotta dall’HIV (Human Immunodeficiency Virus). La trascrittasi inversa di HIV, essenziale per la moltiplicazione ... Leggi Tutto

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di grassi saturi e proteine, l'anamnesi positiva per neoplasie precedenti, la rettocolite ulcerosa, condizioni di immunodeficienza, fattori ereditari (in particolare è descritto un insieme di sindromi geneticamente trasmesse, che si caratterizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , si riscontrano frequentemente nell'encefalite dovuta a infezione dei virus (HIV-1 e 2) responsabili della sindrome d'immunodeficienza acquisita (AIDS); i gruppi di cellule microgliali attivate si trovano spesso in prossimità di neuroni lesi o morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di questo tipo hanno preso il loro posto sia nelle fantasie che nella realtà: herpes genitale, AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), epatite B, clamidiasi (malattia di Nicolas-Favre). 3. La mortalità come indicatore della morbilità a) L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] malattia 'vergognosa' per antonomasia, essendo legata alla sessualità, ai costumi e alla morale). Il virus dell'immunodeficienza ha riproposto il tema della solitudine di fronte alla morte accettata in nome della trasgressione, dell'omosessualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
immunodeficiènza
immunodeficienza immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva, per...
immunodeficiènte
immunodeficiente immunodeficiènte agg. [comp. di immuno- e deficiente]. – In patologia, di soggetto il cui organismo presenta immunodeficienza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali