durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] duration matching (pareggio delle d. di attività e passività) gioca un ruolo fondamentale nelle procedure di immunizzazione (➔ immunizzazione, metodi di) di portafogli di attività finanziarie soggette al rischio di tasso, cioè attività il cui valore ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] si ricorre con vantaggio, oltre che ai metodi di profilassi diretta, all'immunizzazione passiva o attiva dei vitelli subito dopo la nascita o all'immunizzazione attiva delle madri in gravidanza avanzata.
Paratijo nei bovini adulti. - L'infezione ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] di Calmette-Guérin – osteggiato da Salvioli – che, utilizzando micobatteri TBC vivi attenuati, era in grado di fornire un’immunizzazione più duratura nel tempo. Il vaccino francese fu in seguito scelto ufficialmente ed è tuttora utilizzato per l ...
Leggi Tutto
antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] esterna, per es. delle proteine, forma una continuità di determinanti a., alcuni dei quali possono essere immunodominanti, cioè rappresentare epitopi riconosciuti dalle cellule T o da anticorpi indotti dall’immunizzazione con l’intera proteina. ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] e le fibrille: esse sono coinvolte nei processi di adsorbimento alle cellule ospiti e nella reazione d'immunizzazione mediante immunsieri. Tutte queste proteine sono ben differenziabili da quelle del corrispondente ospite batterico.
In complesso la ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] ; alcune di queste si sviluppano spontaneamente anche negli animali, mentre altre possono esservi indotte mediante procedimenti di immunizzazione. La frequenza delle malattie autoimmuni nella specie umana è alta, interessando quote dal 5 al 7% della ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] .
Nel primo dopoguerra sviluppò un progetto di ricerca tendente a valorizzare il lavoro graduato e sorvegliato come fonte di immunizzazione attiva e quindi di terapia per la tubercolosi. I risultati vennero compendiati in una monografia (Lavoro e ...
Leggi Tutto
salute
Lo stato di benessere individuale, espressione di normalità anatomo-funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di s. non corrisponde alla semplice assenza di malattie e [...] criteri di benessere. Sicuramente la nutrizione, le condizioni igieniche, il controllo dei fattori di rischio, l’immunizzazione sono fattori acquisiti ovunque come essenziali per il mantenimento dello stato di s.; esistono tuttavia differenze, legate ...
Leggi Tutto
immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulo-mediata dei linfociti T. Dato che i tentativi di immunizzazione con cellule tumorali o con antigeni purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] un v., le proteine del virus dell’afta epizootica nel bestiame e quelle del virus dell’epatite nell’Uomo utili per l’immunizzazione, enzimi quali l’insulina, ormoni (per es., la somatomedina) e l’attivatore tissutale del plasminogeno. Per studiare l ...
Leggi Tutto
immunizzare
immuniżżare v. tr. [dal fr. immuniser]. – Rendere (e, nel rifl., rendersi) immune da una malattia e sim. ◆ Part. pres. immuniżżante, anche come agg., che dà immunità: siero immunizzante, lo stesso che immunsiero.