risposta immunitaria
Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] da vari parametri (natura della sostanza estranea, proprietà delle cellule coinvolte nella r. i., stato di immunizzazione, ecc.). In prima approssimazione si identificano una risposta non specifica, nella quale il contrasto verso le sostanze ...
Leggi Tutto
Patologo (Pisa 1853 - ivi 1932), prof. di patologia generale nelle univ. di Catania e di Bologna, socio nazionale dei Lincei (1895), membro dell'Accademia dei XL (1911); deputato al parlamento (1895-1909). [...] con una numerosa serie di indagini sperimentali, della sieroprofilassi e della sieroterapia del tetano, realizzando l'immunizzazione del cavallo, studiando il comportamento del siero antitetanico in molteplici condizioni sperimentali e fornendo utili ...
Leggi Tutto
Smith, Theobald
Patologo e batteriologo statunitense (Albany 1859 - New York 1934). Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal industry; dal 1886 al 1895 insegnò batteriologia alla George Washington [...] all’Istituto Rockefeller di New York. Descrisse il pleomorfismo dei batteri; tentò per primo di ottenere l’immunizzazione contro il colera dei suini iniettando i filtrati delle colture batteriche; identificò in Piroplasma bigeminum l’agente della ...
Leggi Tutto
emolisi
Danneggiamento della struttura lipoproteica, continua e ordinata, della membrana dei globuli rossi del sangue, in vivo o in vitro, per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente. [...] giorni); il fenomeno può esaltarsi per effetto di agenti emolitici, cui appartengono: le emolisine specifiche o emolisine da immunizzazione che agiscono sulle emazie della specie animale che ha fornito l’antigene; le emolisine dei sieri normali; le ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] tessuti, nonché atteggiamenti difensivi dell'organismo stesso contro i germi invasori. Si conosce il grande valore che ha l'immunizzazione specifica, con i vaccini, in via preventiva e curativa, contro le infezioni; ma bisogna anche ricordare che si ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] igienico-sociali raggiunti in ogni paese del mondo. Queste modificate condizioni di vita sottopongono l'individuo alla spontanea immunizzazione che viene acquisita durante i primi anni di vita a mezzo del contatto quotidiano con portatori sani, con ...
Leggi Tutto
meningococco
Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo [...] presenta, oltre alla pleiocitosi, positività per cocchi gram-negativi e per una specifica reazione a catena delle polimerasi. La immunizzazione contro il m. si attua con apposita vaccinazione contro i ceppi A e C (in caso di zone ad alto ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] laureò in medicina e chirurgia il 20 dic. 1839. Ad Acerra esercitò con passione, riuscendo anche ad imporre l'immunizzazione Jenner dal vaiolo, che incontrava resistenza a diffondersi tra la popolazione meridionale; al seguito del "medico chimico" G ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] stato visto - sia in pazienti portatori di due mielomi IgG e IgM, o IgG e IgA, sia in conigli immunizzati contro Salmonella - che gli stessi determinanti idiotipici sono presenti sulle due classi mielomatose dello stesso individuo oppure su anticorpi ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] ai tre criteri di elevata contagiosità, tasso di mortalità significativo e diffusione su scala mondiale in assenza di immunizzazione specifica nell’uomo, nel marzo 2020 l'OMS ha caratterizzato Covid-19 come pandemia. Nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
immunizzare
immuniżżare v. tr. [dal fr. immuniser]. – Rendere (e, nel rifl., rendersi) immune da una malattia e sim. ◆ Part. pres. immuniżżante, anche come agg., che dà immunità: siero immunizzante, lo stesso che immunsiero.