• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1605]
Medicina [203]
Biografie [516]
Storia [312]
Religioni [271]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

immunoglobuline

Enciclopedia on line

Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] attraverso la placenta o il latte materno) e medesime funzioni effettrici, come la capacità di legarsi a cellule dell’immunità (opsonizzazione) o di attivare il complemento. Le IgG (150 kDa), che costituiscono l’85% delle i. presenti nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – PLASMACELLULA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoglobuline (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] direttori dell'orchestra' immunologica. Sono infatti i linfociti T che con il riconoscimento dell'antigene fanno partire la risposta immune specifica e la orientano a utilizzare le armi più efficaci al fine di contrastare l'agente esterno. Essi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

immunologia

Enciclopedia on line

Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema immunitario nelle sue varie articolazioni funzionali; immunochimica, che applica i principi della reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOPARASSITOLOGIA – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOISTOCHIMICA – REAZIONE CHIMICA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunologia (7)
Mostra Tutti

isotipo

Enciclopedia on line

In immunologia, caratteristica strutturale presente nella molecola di ogni anticorpo, localizzata sulla catena pesante e sulla catena leggera (➔ immunità). Ogni individuo esprime gli i. caratteristici [...] della specie alla quale appartiene. Esistono diversi i. nella specie umana, che consentono di individuare classi e sottoclassi della catena H e sottotipi della catena L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] XX sec. si è innescato un processo di biologizzazione dell'immunologia, caratterizzato dall'attenzione per le dinamiche fisiologiche dell'immunità e per le loro basi anatomo-funzionali e cellulari. Nel corso di questa fase si è realizzata la 'sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Centanni, Eugenio

Enciclopedia on line

Patologo generale italiano (Monterubbiano 1863 - Bologna 1942). Prof. nelle univ. di Modena e di Bologna, ha portato un contributo notevole agli studî sull'immunità (Trattato d'immunologia, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTERUBBIANO – BOLOGNA – MODENA

TLR (Toll-like receptors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TLR (Toll-like receptors) Stefania Azzolini Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] . I segnali prodotti dai vari TLR reclutano i linfociti T e B del sistema dell’immunità adattativa affinché inizino la loro risposta immune umorale e cellulare. Mutazioni a carico dei recettori toll-like contribuiscono, quindi, ad aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

reinfezione

Enciclopedia on line

Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno provocato precedentemente un processo morboso guarito senza lasciare uno stato di immunità assoluta. Le r. [...] esogene sono prodotte da germi provenienti dall’esterno dell’organismo (chiamate più propriamente super-infezioni se si manifestano quando il processo morboso non è ancora estinto); le r. endogene sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] dovuti a rosolia contratta nel primo trimestre di gravidanza. Una sola dose di questo v. è sufficiente a conferire un’immunità duratura. È pressoché privo di effetti collaterali. Il v. del papilloma virus è diretto contro 4 ceppi dell’HPV (Human ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] attiva o passiva. Il termine si è poi esteso a indicare tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali