• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [462]
Religioni [225]
Storia [189]
Diritto [56]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [34]
Medicina [33]
Economia [12]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] ecclesiastici. "Tenace, operoso e pressoché inesorabile e inquieto difensore delle parti etiandio più tenui della giurisdizione ed immunità" - a detta del Vernazza -, il B, non trascurò la "minima occasione di spiegarla e difenderla con parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513. La corretta [...] 25ag. 1502, prima del solenne ingresso in Genova. Ciononostante, o forse proprio perché garantito da una sorta di immunità, il D. cominciò a staccarsi dalla Francia, probabilmente a partire dal Gran Consiglio riunito il 23giugno 1503 per concordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Meyers e dalla successiva storiografia. Favorito dal monarca angioino - che, ad esempio, gli concesse nei primi mesi del 1272 l'immunità dalle collette -, il D continuò ad operare come avvocato del Fisco e come consigliere regio. Nel 1273 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMIDEI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDEI, Cosimo Mario Rosa Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] diritti dei principi circa sacra e sui limiti che la potestà civile può e deve porre ai privilegi, alle immunità e alle esenzioni della potestà ecclesiastica. Ma gli spunti rousseauiani, pur moderati ed elaborati - e talvolta avversari, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – SCIPIONE DE' RICCI – GIURISDIZIONALISTI – ALESSANDRO VERRI – DIRITTO DI ASILO

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] aveva conservato comunque titolo e stipendio di governatore di Ceva) ebbe a trattare soprattutto questioni relative a immunità ecclesiastiche e a benefici vacanti, cercando di difendere puntigliosamente i diritti acquisiti dai Savoia ("qui - scriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Gaspare ** Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] di frumento, in una parola tutta l'attività economica del Regno, ma anche di garantire a se stesso come mercante ogni immunità fiscale sui propri affari. I centri delle attività commerciali del B. erano costituiti dall'Abruzzo e dalla Puglia. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – RAGUSA DI DALMAZIA – BRACCIO DA MONTONE

BANDITI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDITI, Francesco Maria Enzo Pozzato Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] e gli assegnò, il 18 dicembre, il titolo di S. Crisogono, annoverandolo nelle congregazioni dei vescovi e regolari, delle immunità, dei riti e delle indulgenze. Il diarista teatino annotava, dietro confidenze di curia, che la promozione del B. "era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – LORENZO GANGANELLI – PAOLO DELLA CROCE – GIOVANNI BIANCHI – DIRITTO CANONICO

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] dal tradizionale patrimonio dei canonisti, sia nelle formulazioni di tipo più generale (difesa della giurisdizione e delle immunità della Chiesa) sia nella discussione particolare (ribatté, una per una, le otto proposizioni della Risposta d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Filippo Giovanni Pillinini Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] resa difficile o addirittura impossibile a causa delle numerose inframettenze delle autorità civili, degli ordini religiosi, delle immunità, dei privilegi e in genere della notevole indipendenza che per antichi diritti godeva nei riguardi del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – OTTAVIANO BON

BUCELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo) Giulia Berardi Azzola Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] sul trasporto delle merci; venne riservato all'autorità competente il conferimento della tonsura e limitato il diritto di immunità ecclesiastica alle persone che facessero realmente parte del clero. Fu poi replicata la promulgazione di alcuni statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali