• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [1605]
Storia [312]
Biografie [516]
Religioni [271]
Medicina [203]
Diritto [232]
Biologia [90]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [76]
Patologia [57]
Immunologia [50]

BONCIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Gaspare ** Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] di frumento, in una parola tutta l'attività economica del Regno, ma anche di garantire a se stesso come mercante ogni immunità fiscale sui propri affari. I centri delle attività commerciali del B. erano costituiti dall'Abruzzo e dalla Puglia. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – RAGUSA DI DALMAZIA – BRACCIO DA MONTONE

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] , forse per sospetti di complicità. Da Roma giunsero ordini di rintracciare i fuggiaschi con ogni mezzo e violando qualunque immunità; il 27 febbr. 1603 Filippo III insisteva da Madrid presso il vicerè perché fossero catturati ad ogni costo, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico VIII, re d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enrico VIII, re d'Inghilterra Silvia Moretti Il re che si mise a capo della Chiesa inglese Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] avranno e godranno, annessi e uniti alla corona reale e imperiale di questo reame, gli onori, dignità, prerogative, giurisdizioni, privilegi, autorità, immunità, profitti, vantaggi, connessi al nome e al titolo di capo supremo della Chiesa suddetta". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ERASMO DA ROTTERDAM – ATTO DI SUPREMAZIA – CATERINA D'ARAGONA – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII, re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] anche la pieve e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio alla costituzione del comune. Non fu così potente politicamente, da potersi sottrarre all'alterna dominazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] , accusato di aver accettato finanziamenti illeciti per la campagna elettorale; nel gennaio 2005 Pacheco si disse pronto a rinunciare all'immunità per permettere ai giudici di indagare sul suo conto. In politica estera la C. R. cercò di migliorare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – MICROPROCESSORI – AMERICA LATINA – LIBERO MERCATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] state sottoposte alla giustizia ordinaria dei tribunali cittadini; il pontefice e tutti i cardinali avrebbero goduto di piena immunità fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quod hoc ei non liceat. Sic loquitur manifeste in authentica de rebus ecclesiasticis, non aliae si nimis col.1.», Ivi, III, rubr. De immuni tate ecclesiae, n. 12, cit., f. 318rB-vA. Si veda D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 89-90. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] la protezione del dio dei cristiani, la sua condotta non è immune dall’«equivoco dei mezzi termini», né egli sa informare la sua verso la Chiesa risiede nella serie di provvedimenti per l’immunità del clero, alla quale è sotteso un principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ) presso l'Università di Perugia, nei confronti della quale si era sempre mostrato particolarmente attento sia riconoscendo le immunità dello Studio (in concomitanza, tra l'altro, con la restituzione della sovranità pontificia su Perugia nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] R. Lizzi Testa, Chiesa e Impero, in Letteratura patristica, cit., pp. 263-281, in partic. 274-275; B. Bellomo, Le immunità ecclesiastiche. Dinamiche sociali, religiose ed economiche da Costantino a Teodosio II, Roma 2006, pp. 45-79; J. Roldanus, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
immùn-
immun- immùn-. – Forma abbreviata con cui è usato in alcuni termini l’elemento compositivo immuno-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali