• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

immunità

Sinonimi e Contrari (2003)

immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis "immune"]. - 1. (giur., amministr.) a. [complesso di concessioni per le quali determinate persone sono esenti da taluni gravami] ≈ privilegio. [...] ‖ dispensa, esenzione, esonero, franchigia. ↔ ‖ obbligo. b. [garanzia di non essere punito: avere l'i.] ≈ impunità. 2. (med., biol.) [resistenza, innata o acquisita, di un organismo a determinate malattie] ... Leggi Tutto

immuno-

Sinonimi e Contrari (2003)

immuno- (o immun-) [tratto da immune, immunità]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte, relative allo stato di immunità dell'organismo. ... Leggi Tutto

esonero

Sinonimi e Contrari (2003)

esonero /e'zɔnero/ s. m. [der. di esonerare]. - 1. [l'esonerare o l'essere esonerato da un obbligo comune, un dovere e sim.: chiedere l'e. dalle tasse] ≈ deroga, dispensa, esenzione, (non com.) franchigia, [...] immunità, sgravio. ↔ costrizione, dovere, imposizione, obbligo, vincolo. 2. [l'esonerare da una carica, da un comando e sim.] ≈ destituzione, dimissione, rimozione, [di lavoratore subordinato] licenziamento. ↑ (fam.) siluramento. ↔ incarico, ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; conversione in legge; convocazione; deputato; discussione; disegno di legge; gruppo parlamentare; immunità parlamentare; interpellanza; interrogazione; intervento; iter parlamentare; legge; legislatura; legislazione; maggioranza (assoluta ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ; confederazione, federalismo, presidenzialismo, repubblica (federale, parlamentare, presidenziale, semipresidenziale), semipresidenzialismo; immunità parlamentare; mozione (di fiducia, di sfiducia), interpellanza, interrogazione; potere (esecutivo ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] rispetto a quella di altri: godere di p. economici] ≈ beneficio, diritto, prerogativa, vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. 2. (giur.) [preferenza riconosciuta ad alcune categorie di creditori rispetto ad altre] ≈ diritto di prelazione. 3 ... Leggi Tutto

purezza

Sinonimi e Contrari (2003)

purezza /pu'rets:a/ s. f. [der. di puro]. - 1. a. [qualità di una pietra preziosa, un liquido, un cristallo e sim., di non contenere elementi estranei: p. d'un minerale, d'un diamante] ≈ (lett.) purità, [...] . 3. (fig.) a. [condotta moralmente integra: p. dei costumi] ≈ integrità, onestà, probità, rettitudine. ↔ corruzione, disonestà. b. [immunità di una persona, dell'animo, di un sentimento e sim., da contaminazioni colpevoli o peccaminose] ≈ candore ... Leggi Tutto

costrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

costrizione /kostri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constrictio -onis]. - 1. [il costringere, l'essere costretto: nessuno dovrebbe mai subire alcuna c. fisica] ≈ coartazione, coazione, coercizione, imposizione, [...] . ↔ liberazione, svincolamento, [riferito all'obbligo di pagamento di tasse] esenzione, [riferito al rispetto di alcune leggi] immunità. 2. (anat.) [restringimento, volontario o involontario, di alcune parti del corpo: c. del muscolo] ≈ contrazione ... Leggi Tutto

refrattarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] (per). ↑ passione (per). 2. (con la prep. a) (med.) [resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie] ≈ immunità (a, dal). ↔ diatesi, Ⓖ predisposizione, ricettività. 3. (tecnol.) [assol., proprietà di un materiale di resistere senza ... Leggi Tutto

immunizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

immunizzazione /im:unidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. immunisation]. - 1. (med., biol.) [creazione di uno stato d'immunità] ≈ ⇓ mitridatizzazione, vaccinazione. 2. (estens.) [il salvaguardare da qualcosa che [...] danneggia, con la prep. da: la lettura crea un'i. dalla televisione] ≈ difesa, preservazione, protezione, salvaguardia, tutela. ↔ esposizione (a) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
immunità
Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole deputate alla risposta dell’organismo...
immunitàrio, sistèma
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali