ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] maniera decisiva alla stesura del concordato del 1727, che, con le sue amplissime concessioni ai Savoia in materia di immunità e giurisdizione ecclesiastica, suscitò l’opposizione di ampi settori della Curia.
Membro dell’Arcadia dal 1726, con il nome ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] , ma gli dischiuse anche la cooptazione in diverse congregazioni, fra le quali quelle del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell’Immunità; il 1° marzo 1719, inoltre, fu nominato protettore dell’Ordine della Ss. Trinità per il riscatto degli schiavi e ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] ritorno in patria, dove il governo fiorentino aveva predisposto la grazia dai crimini commessi e la restituzione della sua immunità. Accompagnato dal nipote Fabiano, Schieri fece il suo ingresso a Prato il 20 giugno, ricevendo un’accoglienza calorosa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...]
Entrò in prelatura nel marzo 1631, come referendario delle due Segnature e membro delle congregazioni De bono regimine e dell’Immunità Ecclesiastica. Proprio l’intimità con Ciampoli e con il partito dei ‘novatori’ gli costò nel giugno 1632 un brusco ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] IV con bolla in data 26 nov. 1478 (riportata dal Mengozzi, p. 180) concesse al C. e ai suoi concittadini alcune immunità fiscali: entrambi i decreti si conservano nell'Archivio comunale di Foligno. Sotto Giulio Il egli ottenne per i Folignesi uno ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 'Odescalchi, accolta dal C. e da altri con entusiasmo per la eccellente fama di cui godeva di difensore dell'immunità ecclesiastica, nemico del nepotismo, sostenitore di riforme ecclesiastiche e civili. Il 3 ottobre così il C. descriveva al fratello ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] , anch’essa del 1734, fu invano osteggiata da Roma. Affrontò i problemi spinosi dell’investitura di don Carlos e delle immunità. Alla fine del 1735 la giunta fu soppressa per tensioni interne al governo e come segretario di Giustizia non ebbe più ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] tuttavia, il F. poté tornarsene a Genova e di lì, il 30 novembre, raggiungere la propria città grazie all'immunità diplomatica di cui ora godeva per essere stato nominato viceconsole francese. Frattanto la sostituzione nella legazione di Genova dell ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] , dall’altro, per nominare un ecclesiastico, dottore in teologia e di vita esemplare, che esaminasse i rispettivi privilegi e immunità.
Nel settembre 1561 Odescalchi fu richiamato a Roma e sostituito da Niccolò Fieschi quale nunzio a Napoli. Nei mesi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] richiamo, preteso da Venezia, dell’oratore cesareo in laguna Juan Hurtado de Mendoza, il quale, violando l’immunità ecclesiastica, era arrivato a riprendersi con la forza un siciliano dipendente dall’ambasciata nascostosi in un monastero. Ulteriore ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...