TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] agli ecclesiastici non parlamentari, fino ad allora esenti, il pagamento dei donativi, difendendo le ragioni dell’immunità ecclesiastica, attaccata anche dagli altri due bracci del Parlamento – feudale e demaniale – che volevano scaricare sul ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] pieno diritto del sovrano a imporre tasse e gabelle, così come si espresse manifestamente sia contro la conservazione delle immunità ecclesiastiche, sia a favore della tassazione dei claros cives, fino ad allora esenti, sottolineando come la pace di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] di Bologna a Lorenzo Casoni. Tornato a Roma, fece parte delle congregazioni cardinalizie delle Acque, dei Vescovi e regolari, dell'Immunità e della Sacra Consulta. L'8 giugno 1716 cedette ad Annibale Albani la diaconia di S. Maria in Cosmedin, nello ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] 'integrità e l'abilità diplomatica dimostrata nel corso della sua nunziatura. Fece parte delle congregazioni della Consulta, della Immunità e del Buon Governo e fu protettore dei cappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, gli ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Andrea Fei" la sua opera dal titolo I sacri templi dove si rappresenta quanto appartiene al loro culto, venerazione, immunità..., utilizzata più tardi da vari autori, tra i quali lo stesso Muratori.
Il card. Francesco Boncompagni, appena nominato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di Santa Fiora, nel giugno 1557, in riconoscimento della sua buona gestione, decretò che il M. continuasse a godere delle immunità e delle esenzioni fiscali proprie dell’ufficio. Ben più arduo si dimostrò il recupero dei 15.000 scudi d’oro prestati ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] egli si trovò coinvolto in un contrasto rivelatore dei mutamenti culturali in atto nel Granducato di Toscana. Avendo difeso l'immunità ecclesiastica di un soldato spagnolo che a Pisa aveva disertato fondandosi sul fatto che questi era chierico, il F ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] alle monache: carica nella quale proseguì quella politica giurisdizionalista già attuata da doge e che lo aveva portato a togliere l'immunità ai chiostri delle principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovanni di Pré, S. Matteo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] contributi del G. alla conoscenza del potere battericida del sangue, che lo inserirono tra i primi cultori degli studi sull'immunità (Contribution à la connaissance du pouvoir bactéricide du sang, in Annales de micrographie, II [1889-90], pp. 475-488 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] VII (1901), 7,pp. 58 s.; 8, pp. 64-66; 9, pp. 70-73.
Il B. fu anche autore di un dotto capitolo sull'immunità nel Trattato Italiano di Patologia e Terapia Medica diretto da A. Cantani e E. Maragliano (I, 1, Milano 1900, pp. 225-272),in cui ebbe modo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...