ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] a Firenze dal Passerini per richiedere che venissero confermati allo Studio perugino e agli studenti i privilegi e le immunità già riconosciuti dalla legislazione romana e municipale.
Nel 1526, essendo stato deciso di stampare il primo volume degli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] sua famiglia il massimo profitto. Il vescovo di Bergamo fu infatti tra i beneficiari di una serie di diplomi d'immunità concessi dall'imperatore in occasione dell'assemblea generale tenutasi a Ravenna nel febbraio 882. Nell'estate 883, il soggiorno ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] a negare la giurisdizione feudale goduta dal vescovo su alcuni casali della diocesi, vuoi a violare le immunità ecclesiastiche con episodi di violenza spesso cruenti, i cui autori , regolarmente colpiti dalla scomunica, ricorrevano all’azione ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] direzione. La cura dimostrata da Gotifredo di Luni nell'accrescere e conservare alla sua Chiesa beni, terre, diritti e immunità è certificata da alcuni significativi documenti. Il 18 luglio 981 egli ricevette dall'imperatore Ottone II la conferma dei ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] un complicato caso giudiziario. Poiché alcuni nobili, parenti e amici del C., preparavano una vendetta, il San Giorgio cercò l'immunità in un convento, sostenendo la tesi della rissa casuale con duello. Non fu creduto e, processato tra il 1678 e il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] S. Lucina (21 dic. 1818), pur conservando S. Prassede in commenda. Membro delle congregazioni del Cerimoniale, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e sacre reliquie, della Visita apostolica, di Propaganda Fide, dei Vescovi e dei regolari, fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Bernardo alle Terme (17 ag. 1761) e fu nominato membro delle congregazioni di Propaganda Fide, della Sacra Consulta, dell'Immunità ecclesiastica e infine di quella delle Acque.
Nell'agosto 1761 fu inviato a Ravenna con la carica di legato apostolico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] i suoi cittadini dispersi nel mondo (si deve ricordare, peraltro, che anche il fratello Filippo ottenne a Firenze la medesima immunità).
Nel 1377 il C. utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papa Gregorio - che di lì a poco sarebbe ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] cambio di un imbarco e promise anche ricompense e gradi militari. Invece fu denunciato al commissario di polizia, nella speranza dell’immunità e della taglia posta sulla sua testa. Durante una lite scoppiata tra i soccorritori e coloro che lo avevano ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] rubr. 257, a. 1840, b. 515, c. 5).
Nei mesi successivi il M. affrontò con equilibrio la delicata questione dell’immunità personale del clero, sollevata con impeto dall’arcivescovo di Torino L. Fransoni, in seguito a un clamoroso fatto di cronaca che ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...