CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] studi sui virus, su alcuni aspetti della fisiopatologia del sangue e della tiroide e, infine, alcuni studi monografici sull'immunità e sui meccanismi della cancerogenesi.
Le tre linee principali di ricerca del C. si possono considerare, grosso modo ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] e le carte che pregò di far arrivare alla regina, nel frattempo riparata in Francia. Le notizie della violazione dell’immunità diplomatica della casa di Terriesi e di quella dell’ambasciatore spagnolo Pedro de Ronquillo fecero rapidamente il giro d ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] . 30, pp. 646 s.). Il monastero, che in pochi anni avrebbe raggiunto una fama di livello europeo, dovette il proprio potere, l'immunità, la ricchezza e lo splendore a G., che lo dotò largamente di beni e privilegi di varia natura (il primo diploma in ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] al Monte Celio, e nell’ottobre seguente fu inserito nelle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio, dell’Immunità ecclesiastica e delle Indulgenze e sacre reliquie. Il 23 aprile 1863 Pio IX lo nominò prefetto delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] .
Veniva, peraltro, concessa la cittadinanza cuneese al C. perché potesse "godere e gioire di tutti i singoli privilegi e immunità" attribuiti ai cittadini; gli venivano inoltre donate quattro tazze d'argento del valore di 60 scudi e 8 fiorini. Di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] ma nel giro di pochi mesi tornò a indirizzare infuocati memoriali a Ferdinando III sull’università, sulla difesa dell’immunità ecclesiastica e sul «buon governo» ecclesiastico della diocesi, facendo così nuovamente divampare la polemica con i gesuiti ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] l’ordinariato a Catania. Successivamente fu a Macerata, Parma, Pavia, Pisa. Sono gli anni dei contributi sull’immunità dello Stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul diritto di navigazione (tra cui si segnalano: La protezione ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] sopra Minerva il 13 febbraio 1838, il papa lo aggregò a diverse congregazioni romane: dei Vescovi e Regolari, dell’Immunità, della disciplina dei Regolari e delle Indulgenze. Divenne membro delle congregazioni del S. Uffizio (25 gennaio 1841), dell ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] tre a quattro il numero delle parrocchie di Monteleone. Nel 1659 fondò la collegiata di Seminara. Difese, inoltre, l’immunità ecclesiastica dagli attacchi dei marchesi di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’anni del suo episcopato tenne almeno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] difficile situazione economica e il dilagante pauperismo. Tra l'ottobre e il novembre 1430 il M. rinnovò al Comune le immunità già conferite da Pandolfo (III) e, per favorire una certa mobilità nei commerci su scala locale, riconobbe sgravi daziari ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...