BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] Th. E. ab Sickel, Vindebonae 1889, num. LXXVII, p. 82), in cui riconosceva alPabbazia di Bobbio la più ampia immunità ed esenzione da ogni giurisdizione vescovile (11 giugno 628). Il pontefice, però, forse preoccupato che il benevole atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] più prezioso e fidato; come sede ideale, inoltre, fu individuata la certosa di Las Cuevas, che era protetta dall'immunità ecclesiastica. L'inventario più antico dell'Archivio Colombiano del monastero di Las Cuevas, del quale il G. fu iniziatore e ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] di numerose congregazioni cardinalizie: della Consulta, dello Stato dei regolari, della Visita apostolica, del Buon Governo, dell'Immunità ecclesiastica; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] , Die Hofkapelle im Rahmen der ottonisch-salischen Reichskirche, Stuttgart 1966, pp. 239, 248, 255, 278, 291; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana". L'avvio alla "restaurazione", Spoleto 1966, p. 61; P ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] inflessibile nelle contese giurisdizionali: ai parroci e ai superiori dei regolari rammentò che avevano il compito di difendere l'immunità ecclesiastica "senza havere riguardo di spendere la propria vita et quella di sua casa" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] casi, mentre la città di Pistoia, nell’agosto del 1480, concesse a lui e ai suoi discendenti la cittadinanza, l’immunità trentennale dal pagamento delle tasse e l’abilitazione a ricoprire le cariche pubbliche. Nello stesso anno, però, a complicare la ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] loro il sostegno militare della casata e ottenendo in cambio la protezione della chiesa e una sorta di immunità, che significò anche integrità territoriale. Per giunta, dal 1254 al 1260 egli assunse personalmente la ‘reggenza’ della signoria ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] denunciato dal confratello Mario Sozzi al tribunale dell’Inquisizione di Firenze come seguace di Galileo e del copernicanesimo. L’immunità in quanto servitore dei principi gli evitò la comparsa al processo che, del resto, mandò prosciolto Settimi, l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] d’impersonare un’autorevolezza prescrittiva di fatto ridimensionata e ripiegata nel ruolo di ‘severissimo custode’ dell’immunità ecclesiastica più autoreferenziale che latore d’un qualche messaggio condiviso.
Dei quattro senatori, tutti col titolo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] " dal legato cardinal Giustinian, sottoposto ad esercizi spirituali dal Possevino, ripudiati i suoi scritti, proclamata la totale immunità "omnium rerum sacrarum a potestate principum laicorum", si recava quindi a Roma ove veniva "spedito dal S ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...