CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] al reggente napoletano Antonio di Gaeta, in vista di un accordo con la Santa Sede sulla vexata quaestio dell'immunità ecclesiastica. Problema, questo, al quale le autorità spagnole erano particolarmente sensibili, nella misura in cui l'applicazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] degli Ungari: Berengario imperatore gli concesse tutti i diritti del Fisco nel comitato di Brescia e nella corte di Sospiro, le immunità per 5 miglia attorno alla città e il mercato di San Nazzaro sul Po; gli confermò i diritti di pesca, di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Casaubon; ed ebbe anche un segretario privato, l’avventuroso dalmata Giovanni Francesco Biondi, che si servì delle immunità diplomatiche dell’ambasciatore per contrabbandare a Venezia bauli di libri proibiti, suscitando le vibrate proteste del nunzio ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] e usufrutto, donazione, matrimonio, dote, società, compravendita, contratti agrari, successioni; III, materie varie: feudi, immunità fiscale, titolo dottorale e notarile, enti locali, zecca, israeliti).
Nel 1772, su iniziativa ducale, Valdrighi pose ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] come "sapiens vir" insieme con i fratelli Berardo e Durnaco, in occasione della concessione da parte del Comune cittadino dell'immunità fiscale al Comune di Pozzolengo. L'inusuale coincidente presenza di tre fratelli in una carica pubblica non fa che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] letti i decreti numerosi e ripetuti che si riferivano alla amministrazione dei sacramenti, alle cerimonie liturgiche, all'immunità ecclesiastica, alla condotta dei chierici, alla piaga del concubinaggio, alle irregolarità riscontrate nella vita dei ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] con l'attività diplomatica. Costanti però furono i suoi interventi presso il viceré in difesa del diritto di immunità dalla giurisdizione dei tribunali del Regno, di cui godevano i mercanti della nazione veneta.
Nonostante le pesanti difficoltà ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] : nel 1591 il netto rifiuto da parte dei rettori veronesi, a cui si rivolse in varie occasioni per assicurarsi immunità, privilegi e protezione, lo indusse a rimanere a Mantova, dove sconsolato scrisse i Cento madrigali editi nel 1592, esempio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] pontificato benedettino Spinola fu dunque richiamato a Roma e, nel giugno 1741, fu nominato prefetto della congregazione dell’Immunità ecclesiastica, con il mandato di attenuare la conflittualità giurisdizionale tra la S. Sede e gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] messi i sigilli al tribunale della Contadoria, dichiarò violato il suo domicilio e violata da un delegato del governo l’immunità locale e reale; infine la mattina del 5 sett. 1850 affisse un monitorio con il quale dichiarava incorsi «nella scomunica ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...