CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] dei Barberini: divenne infatti giudice del Monte di pietà, protettore di quella congregazione e membro della Congregazione delle Immunità e fu ammesso tra i votanti di Segnatura. Si guadagnò infine le simpatie del card. Aldobrandini riuscendo a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] contrabbando, e, nonostante il Senato avesse fatto subito arrestare gli ufficiali di dogana responsabili della violazione dell'immunità diplomatica, inviò veementi proteste a Londra insinuando che l'episodio era una prova delle simpatie filo-francesi ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] lasciava sfuggire, perciò, alcuna occasione per provocare discussioni e dissensi, moltiplicando le proprie pretese in materia di immunità diplomatica. Per l'atteggiamento provocatorio del seguito del Créqui nell'agosto del 1662 si verificò presso la ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] in rapporto alla pratica d’area subalpina In l. Si quis maior. C. De transactionibus (C.2.4.41), in tema d’immunità ecclesiastiche e sugli aspetti generali della materia tributaria In l. Placet. C. Sacrosanc. Eccle. (C.1.2.5).
La repetitio sulla lex ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] metropolitici tra il nuovo presule - cui Innocenzo III con lettere del 30 marzo aveva confermato i beni, i privilegi e le immunità della sua Chiesa - ed il F., al quale, in quanto patriarca di Grado, spettava in forza della bolla Inter omnia caeli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] i testimoni di quell'atto di eccezionale gravità che privava, tra l'altro, la città di tutti i privilegi, gli onori, le immunità, i diritti che le erano stati concessi da Enrico e dai suoi predecessori e che solo per il precipitare degli eventi non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] più prestigioso di cardinale prete di San Marco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quella del Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e SS. Reliquie, del Buon governo e della Fabbrica di S. Pietro. Fu anche direttore ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] sperimentale di freniatria e med. legale d. alienazioni mentali, LXI [1937], 3, pp. 16-29; Sistema nervoso centrale ed immunità, ibid., LXII [1938], 3, pp. 11-23; Un caso di meningite brucellare con papilla da stasi, in Rassegna di neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] tenne unitamente con quello di membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di quella dei Riti e sulla Immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica (istituita il 5 luglio 1668) facendosi interprete di una spiritualità rigorosa e vigile.
Alla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] e del 1730, figurando in molte congregazioni, tra le quali quella dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, dell’Immunità e della S. Consulta. Pochi giorni dopo la conclusione del conclave del 1721 che vide eletto Innocenzo XIII, partecipò alle ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...