DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ed i privilegi di cui aveva goduto fino a quel momento la Chiesa beneventana, alla quale veniva anche conferita l'immunità regia (Diplomata Karolinorum, 156).
Di questa ambasceria ci parla solo l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum, secondo il ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] de’ Medici di essere iscritto al ruolo di «servitore» della Signoria al fine di ottenere più privilegi, quali ad esempio l’immunità ed esenzioni fiscali (cfr. Borri Cristelli, 1986, p. 10). Scorrendo le carte del manoscritto di Teofilo non pare che l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] state sottoposte alla giustizia ordinaria dei tribunali cittadini; il pontefice e tutti i cardinali avrebbero goduto di piena immunità fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] a causa della difficile situazione economica cittadina, la paga fu riportata a 200 lire l'anno e F. venne anche privato dell'immunità di cui godeva da un trentennio.
F. fu costretto a interrompere, prima di essere giunto alla fine del Purgatorio, la ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] nella difesa, condotta "egregia virtute et incomparabili constantia" (Ughelli-Coleti, VII, n. 38, col. 737), dell'immunità ecclesiastica.
In questo clima matura l'Apologeticus tractatus pro iuribus Ecclesiae, quo pro iurisdictione, ac defensione ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] in Italia avvenne soltanto nel 1900 quando, eletto deputato nelle file del Partito socialista (PSI), poté contare sull’immunità parlamentare.
Fondatore della Camera del lavoro di Biella nel 1901, nel biennio successivo si barcamenò tra posizioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Dell’Oro, 2007, pp. 183-186). Tuttavia, seppure costretto in più circostanze a difendere la propria autorità e l’immunità ecclesiastica (contro gli impedimenti al proprio diritto di visita dei luoghi pii, l’aumento dell’imposta per ottenere il placet ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] e ciò gli valse l’ottenimento, almeno dal 1438, del guidaticum generale in favorem armatorum, ovvero di quella speciale protezione e immunità regia che spettava ai soldati che accompagnavano il re in guerra (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. 153v-154r, San ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] e laici.
Il conflitto sulla giurisdizione dell'ospedale senese di S. Maria della Scala, già emerso nel 1285, circa l'immunità dalle decime, si aggravò negli ultimi anni di governo del M., per volgere a favore del Comune con la sentenza del ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] (contributo biomicroscopico), in Annali di ottalmologia e clin. ocul., LX [1932], pp. 3-10; Ulteriori ricerche sulla contagiosità, immunità, reinfezione nel tracoma, in Rass. ital. di ottalmologia, III [1934], pp. 369-388; La questione della lotta ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...