Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] del sistema immunitario, avvengono diversi tipi di processi immunitari. Per esempio, abbiamo un'immunità mediata da cellule e un'immunitàumorale. Inoltre, il funzionamento del sistema immunitario sembra essere molto diverso da quello degli altri ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] diversi tipi di processi immunitari che rendono lo studio assai complesso. Per esempio, abbiamo un'immunità mediata da cellule e un'immunitàumorale. Inoltre, il funzionamento del sistema immunitario sembra essere molto diverso da quello degli altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] l'identificazione dei tipi cellulari coinvolti.
Mečnikov dovette affrontare molti attacchi in seguito alla scoperta dell'immunitàumorale, inizialmente percepita come ipotesi antagonista a quella da lui sostenuta che spiegava meglio la specificità ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di secernere molecole (anticorpi) in maniera selettiva nei confronti dell’agente esterno, realizzando quindi una risposta immune di tipo umorale.
Il trasferimento degli anticorpi da un individuo che ha formato una risposta efficace nei confronti di ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] e le plasmacellule (produzione di anticorpi: immunoreattività umorale) o verso i linfociti attivati (citolesivi: che presiedono all’immunoreattività umorale e, stimolati, producono anticorpi (➔ immunità). La formula leucocitaria esprime ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] prospettive al problema. Nel topo vari geni Ir della zona HLA sono ritenuti responsabili di specifiche risposte d'immunità cellulare e umorale, e dell'interazione tra linfociti T e B. Tutte le malattie associate ad HLA sono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] anche favorente la risposta immunitaria: esse sono infatti in grado di attivare da un lato tutta la serie linfocitaria (immunità cellulomediata e umorale) e dall'altro tutta la serie macrofagica a livello dei vari organi. Va fatto presente che non vi ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] moltiplica nel citoplasma cellulare. I pazienti infettati sviluppano un immunità duratura. L'epatite da virus A si contrae di immunitaria.
Risposta anticorpo-mediata. - La risposta umorale è mediata dagli anticorpi che sono glicoproteine prodotte ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] scacchiera.
Un automa cellulare per il sistema immunitario umorale
lMMSlM (Seiden e Celada, 1992; Celada J.L., SULZER, B. (1993) Memory to antigenic challenge of the Immune system: synergy of idiotypic interactions and memory B cells. J. Theor. Biol ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] intestinali. I meccanismi operativi abbracciano sia la branca umorale (anticorpi) sia quella cellulare (linfociti T; v. immunità).
Nella maggioranza delle parassitosi l'immunità difensiva viene acquisita in natura lentamente, limitata al controllo ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...