bacchettonite
s. f. (iron.) Propensione patologica a esibire comportamenti ipocriti e moralistici.
• Detto questo, i governi non cascano per un attacco di bacchettonite acuta del pm di turno che curiosa [...] nelle mutande altrui. La demolizione dell’articolo 68 della Costituzione, quello dell’immunitàparlamentare che saggiamente i padri costituenti avevano previsto per evitare il dispotismo giudiziario, è stata un errore. (Mario Sechi, Tempo, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
immunitaimmunità s. f. ‒ Il complesso di situazioni eterogenee accomunate dall’effetto della sottrazione, in deroga all’obbligatorietà della legge penale, di determinati soggetti alle conseguenze penali [...] quale, senza autorizzazione della Camera di appartenenza il parlamentare non può essere sottoposto a perquisizione, né può per il quale è previsto l’arresto obbligatorio; le immunità, sub specie di insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] Cost. Spagna 1978) e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, così come il ruolo Capo dello Stato nel XIX ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] politico-ideologico assai aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al Movimento studentesco, a per benefici ecclesiastici e le richieste per privilegi e immunità feudali. L’unificazione, solo abbozzata, rischiò di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nel 10°-11° sec.: concessione, con Ottone I, di immunità ai vescovi, fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia andato radicalizzando, allontanandosi sempre più dalla sinistra parlamentare e collegandosi alle coeve battaglie degli operai. ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] o uffici di peculiare importanza.
Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. i. parlamentare (art. 68 Cost.). Una seconda categoria di i. è quella che riguarda invece ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] alla politica economica e alla richiesta di un maggior controllo parlamentare sull'operato dell'esecutivo. A poco a poco emerse un e avendo ottenuta ogni garanzia per quel che riguardava l'immunità, il 31 dicembre 1999 El´cin uscì improvvisamente di ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] progetti di riforma, di cui l'ulteriore corso parlamentare era interamente rimesso alla libera scelta delle due Camere per la concessione dell'amnistia e indulto, e, infine, il regime delle immunità dei parlamentari. La l. cost. 16 genn. 1989 nr. 1, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] piuttosto governato come dittatore non bisognoso di alcuna alchimia parlamentare, anche se, a seconda delle circostanze e delle Normanni, compenetrata anch'essa di spirito cristiano e non immune di digressioni teologiche (e della quale Herder diede ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'Italia. In questa situazione Thiers dalla tribuna parlamentare poteva proclamare, fra larghi consensi, che l'Impero Dame a Parigi, seppe ordinarlo in un tutto grandioso, non sempre immune dal difetto consueto a quel teatro, ch'è la prolissità e ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....