L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] pattuito direttamente con i genitori o i tutori dei ragazzi.
Naturalmente il prezzo dell'istruzione dipendeva dal tipo di scuola e dalla condotto nel godimento di alcuni privilegi: immunità fiscali; esenzione dalle prestazioni militari; spesso ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in molte università del continente, fu considerato la legge naturale del rinato Impero d'Occidente e in ogni caso organizzazioni datoriali) cui però l'ordinamento conferisce poteri o immunità speciali. In quasi tutti gli ordinamenti, per una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] carolingia si manifestò un forte ritorno d'interesse per i fenomeni naturali. Ben undici lettere di Alcuino sono dedicate a questioni poste membri godevano di vari privilegi, in particolare dell'immunità, una sorta di status diplomatico. L'importanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] vita che in quelli che riguardano la soluzione delle altre questioni naturali, come per esempio che il tutto è fatto di corpi e alimenta l’apátheia, quel prezioso stato di immunità dagli affanni della vita che costituisce lo scopo principale ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] recettoriali presenti sulle membrane dei macrofagi, delle cellule NK (Natural Killer) e delle cellule dendritiche le quali, a loro le molecole nascoste vengano esposte evitando così una risposta immune non voluta. Di fatto, le cellule apoptotiche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - d'asilo. Nella costituzione, pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa, il papa veniva incontro alle esigenze ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] associazioni di tal genere: il personale della zecca era immune ed esente da tutti i dazi, collette e servizi, dell'oro e dell'argento, in Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che in economia non esiste «un ordine economico razionale naturale e cioè spontaneo; […] poiché i beni economici sono sono le dimensioni costitutive della libertà: l’autonomia, l’immunità, la capacitazione. L’autonomia dice della libertà di scelta: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Inquisizione o con il trattato Sopra le immunità delle chiese, entrambi circolanti in Europa e del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, 2 voll., Torino 1974.
Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] estrema rapidità a causa della totale assenza di un’immunità acquisita nella popolazione. Ma la rapida diffusione della ’opera del 1559.
La stretta connessione tra studi di filosofia naturale e quelli medici, cioè tra il curriculum ‘artista’ e quello ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...