La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] . Essi, per esempio, 'aiutano' le cellule B nella produzione di anticorpi e aumentano la capacità delle cellule dell'immunitàinnata di distruggere i microorganismi. La discriminazione fra self e nonself da parte dei linfociti T è dunque cruciale per ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] e complessi: alcuni peptidi provocano una risposta infiammatoria T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunitàinnata, oppure interagiscono con cellule citotossiche, che portano a ulteriore infiammazione e danno della mucosa. Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1950), sulla cattedra di immunologia a Roma, hanno contribuito al riemergere dell’attenzione scientifica sui meccanismi dell’immunitàinnata, cioè sui sistemi di difesa più primitivi.
Un settore in forte continuità tematica con la storia scientifica ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] molteplici e complessi: alcuni peptidi provocano una risposta infiammatoria T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunitàinnata, o interagiscono con cellule citotossiche, che portano a ulteriore infiammazione e danno della mucosa.
Nella ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] , secrezione di chemochine leganti CCR5 e di altri fattori solubili protettivi, altri aspetti legati all’immunitàinnata) abbiano complessivamente indicato come gli individui LTNP posseggano un sistema immunitario più intatto e rispondano più ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su cellule dell’immunitàinnata quali fagociti mononucleati e cellule NK (Natural Killer). La sua produzione avviene conseguentemente all’attivazione linfocitaria in risposta ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] di reagire a un ampio spettro di patogeni, nonché la varietà di sostanze attive sintetizzate, sembrano indicare un ruolo molto importante nell’immunitàinnata, anche se non è del tutto chiaro quali funzioni essi ricoprano. (*)
→ Infiammazione ...
Leggi Tutto
TLR (Toll-like receptors)
Stefania Azzolini
Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] presentano mutazioni rare di TLR4 sviluppano gravi infezioni meningococciche. Vista la capacità dei toll-like receptors di attivare le cellule dell’immunitàinnata, è stato proposto l’uso dei ligandi dei TLR come adiuvanti vaccinali.
→ Immunologia ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] immune, quale la produzione di anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono esposte ad antigeni.
I. innata e infine, l’autolimitazione che determina lo spegnimento della risposta immune nel momento in cui lo stimolo viene a mancare.
...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e innesti; b) lembi espansi e prefabbricati; c) immunità e biocompatibilità; d) la guarigione delle ferite. □ Bibliografia innesto, impianto, coltura, ecc.). Essa trae origine dall'innata tendenza dell'uomo a curare ferite e deformità inflitte dai ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...