Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e innesti; b) lembi espansi e prefabbricati; c) immunità e biocompatibilità; d) la guarigione delle ferite. □ Bibliografia innesto, impianto, coltura, ecc.). Essa trae origine dall'innata tendenza dell'uomo a curare ferite e deformità inflitte dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dovere o obbligo di non impedirgli di compiere tale atto. L'immunità peraltro ha un campo d'azione più vasto del suddetto, poiché copre liberalismo. I giusnaturalisti, anzi, sostennero la natura innata di molti diritti, in quanto fondati appunto sul ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e psichico, degli esseri viventi, il quale determina la pulsione innata che porta, tra l'altro, gli uccelli a costruirsi un nuove metodologie profilattiche di vaccinazioni terapeutiche a mezzo di sieri immuni.
E. Jenner fu il primo a scoprire, alla ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] copre l'intervallo tra l'inizio dell'infezione e lo sviluppo dell'immunità specifica.
Risposte immunitarie acquisite
Mentre le risposte immunitarie innate vengono innescate precocemente e hanno scarsa o nessuna specificità per il particolare agente ...
Leggi Tutto
fagocitosi
Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] caso questa venga superata, entrano in funzione i meccanismi interni di difesa, rappresentati dall’immunità naturale e dall’immunità acquisita. L’immunità naturale, o innata o nativa, entra in funzione nel momento in cui la sostanza estranea tenta di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlio più giovane, duca di York, cercarono asilo nell'immunità dell'abbazia di Westminster mentre il duca di Gloucester coronava La sua maestria di disegnatore e colorista e l'innata signorilità lo resero eminentemente idoneo per la sua posizione ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] e i loro veleni. Le cellule cutanee sono sede d'immunità istogena che si basa: a) sul continuo distacco di cellule si presenta presto un'abbondante pelosità, l'uomo non si diparte dall'innata nudità, a cui la sola testa fa eccezione. Razze umane molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] previsto per gli animali (ai quali comunque si riconosceva un'innata capacità di trovare i rimedi naturali); per esempio, Giordano senza risparmiare questa volta le regioni che erano rimaste immuni in precedenza; poi, come era accaduto all'epoca ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in ciò per cui Innocenzo III scrisse che in Sicilia "la dignità reale innata e la nobiltà della sua stirpe 'lo fecero incedere saldo su ambo i sua condotta in materia di privilegi e immunità ecclesiastiche. In tali questioni rientra indubbiamente il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'America Latina, ma la libertà del culto acattolico, : la pretesa dei nuovi Stati di ereditare come diritto innato dello Stato l'antico patronato spagnolo; il forte regalismo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...