• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [95]
Biologia [58]
Immunologia [31]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [11]
Fisiologia umana [10]
Storia della medicina [10]
Temi generali [8]
Biochimica [8]
Biografie [8]

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet, Sir Frank Macfarlane Gilberto Corbellini Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] anni Sessanta, diventando il punto di riferimento teorico per le ricerche sulla fisiologia cellulare, per individuare le basi genetico-molecolari dell’immunità adattativa e per lo studio dell’origine delle malattie autoimmuni. L’attività divulgativa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – BATTERIOFAGI – FISIOLOGIA – DARWINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

Edelman, Gerald Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Edelman, Gerald Maurice Gilberto Corbellini Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] scia di questi studi ha altresì scoperto la comune origine evolutiva delle molecole di adesione delle cellule nervose e di quelle dell’immunità adattativa. Il cervello darwiniano Nel 1987 E. ha pubblicato Neural Darwinism (trad. it., 1995), il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – MIELOMA MULTIPLO – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edelman, Gerald Maurice (2)
Mostra Tutti

macrofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macrofago Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] e propria digestione enzimatica. I macrofagi svolgono una funzione fondamentale anche nell’ambito dell’immunità specifica. I macrofagi sono infatti tra le cellule deputate alla presentazione dell’antigene ai linfociti T (APC, Antigen presenting cells ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] access) o di frequenza (FDMA, frequency division multiple access) utilizzati nei sistemi di seconda generazione, una maggiore ‘immunità’ ai disturbi dovuti agli altri utenti. Nel sistema FDMA si utilizza un unico canale di trasmissione (costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

interleuchine

Enciclopedia on line

Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza. Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] della febbre e stimolando il rilascio di proteine di fase acuta dal fegato e locale favorendo l’attivazione di cellule effettrici dell’immunità; l’IL-2, che è il più potente fattore di crescita autocrina dei linfociti T; il sistema dell’IL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – RISPOSTA UMORALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interleuchine (1)
Mostra Tutti

MALT

Enciclopedia on line

Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] di presentare l’antigene e svolgere la funzione APC; ➔ immunità). Si ritiene che i linfociti B che si distribuiscono in aree antigeni ambientali, ed è favorito da recettori della membrana cellulare, che si legano a strutture (ligandi) presenti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (1)
Mostra Tutti

Mycobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] che intracellulare). La risposta immunitaria nei loro confronti è di tipo cellulare (➔ immunità); si tratta di una reazione mediata da linfociti e da altre cellule mononucleate, che nel contenere l’infezione batterica danno luogo alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – STREPTOMICINA – RIFAMPICINA – GLICERINA – GRANULOMA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] suo valore fu notevolmente infirmato dalle ricerche recentissime nel campo dell'immunità e dell'endocrinologia, perché ormoni e corpi immuni esistenti negli umori sono di derivazione cellulare. Gli studi del Virchow tracciano tutto un nuovo indirizzo ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] valida azione di difesa contro i microrganismi patogeni e i loro veleni. Le cellule cutanee sono sede d'immunità istogena che si basa: a) sul continuo distacco di cellule dello strato corneo che così liberano la superficie dai germi che su di essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] che la persistenza della virulenza di alcuni agenti filtrabili sia in dipendenza con la persistenza della vita delle cellule. Ricerche sull'immunità e sull'anafilassi. - Fino dal primo periodo degli studî sulle colture fu dimostrata la produzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
immunitàrio
immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
vaccino2
vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico o vaccino), impiegato per praticare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali