Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] si fonda sulla possibilità di inserire un gene isolato, codificante le molecole immunogene, in un sistema di replicazione naturale: utilizzando cellule batteriche, lieviti o cellule di mammifero, si può provvedere alla sintesi e alla purificazione di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] villaggi che nel Medioevo godevano di particolari privilegi e immunità.
Le v. romane
Nel suo significato originario, la , ma ripartiti in brevi settori che si distendono secondo l’andamento naturale del terreno (v. medicee di Careggi e di Fiesole, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] molto attenta nell’impedire sia il degrado dell’ambiente naturale sia le forme marginali e deteriori di questa attività. il mandato illimitato per il presidente della Repubblica e l’immunità per i membri del Parlamento, e Gayoom fu rieletto ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] più frequente che in quelle che fanno uso di cibi naturali ricchi di scorie e che presentano pertanto un transito intestinale molto del t., impedivano l'attacco da parte di elementi dell'immunità cellulomediata. Nel caso del t., tuttavia, una tale ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] il fattore di necrosi tumorale, o TNF (v. immunità e interferone, in questa Appendice). Queste citochine esplicano cellulari e in molti sistemi animali, oltre che in infezioni naturali. Si è infatti osservato che facendo artificialmente innalzare la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ) e di variazioni più o meno evidenti della resistenza verso nuove infezioni o reinfezioni (immunità detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e alle razze animali ed è ereditaria).
Codeste due ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sciolto dalle leggi, per quanto non sottratto ai vincoli del diritto naturale e divino. È questo il nuovo pensiero che adegua la quali il trattato lateranense del 1929 ha garantito analoga immunità. Gli aumenti riguardano le navi dello stato: quando ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] miglior modo di giovare ad entrambe.
Le prime università. - Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro: del 1158 conferì agli studenti una serie di immunità e privilegi. Caratteristica di questa università è infatti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] i fenomeni di istoincompatibilità e di istocompatibilità (v. immunità; trapianto, in questa App.).
Fra gli argomenti specifici poi. In sostanza la concezione darwiniana della selezione naturale come principale agente direttivo dell'evoluzione è stata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] danni ai dispositivi. Esso può essere di origine naturale, come quello derivante da una scarica atmosferica (Lightning con, per es., un'antenna biconica.
Nelle prove di immunità è necessario generare un campo elettromagnetico, alla distanza dove è ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...