BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] fece dapprima scartare la strada, per lui fin troppo naturale e facile, della vita religiosa per iniziare, giovane patrizio del potere e dell'ordine civile, difendendo le immunità ecclesiastiche con particolare intrasigenza.
Nel 1712 introdusse a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] importanza primaria nelle scienze biomediche: immunità, allergologia, endocrinologia, metabolismo, ricambio conclusioni: la possibilità che un nervo deviato dalla sede naturale dia luogo a una malformazione di diversi tessuti potenzialmente in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del capoluogo abruzzese, a al passo con gli episodi di presunta violazione dell’immunità ecclesiastica: all’inizio di marzo 1585 dovette, così, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] gli ordini minori e il suddiaconato.
Ascritto alle congregazioni delle Immunità, del Buon Governo, Concistoriale, dei Riti, dell’Indice l’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale, il più antico museo scientifico europeo).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] mercatura.
Nel 1533 otteneva da Carlo V privilegio di immunità da qualsiasi confisca o sequestro nell'esercizio della sua attività la modesta somma di 10 scudi. Nato a Napoli, figlio naturale di Angelo e di "una tale sua donna chiamata Margherita", ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] .1993, n. 3) abbia rivisto il sistema delle immunità parlamentari per garantire il corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali nei il conflitto fra i due organi ed è quindi naturale che la Corte costituzionale sia chiamata a verificare di volta ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] sembrano avere, semmai, i suoi interventi per. limitare gli abusi dell'immunità ecclesiastica. Ben pr esto, d'altra parte, il B. perse. di Roma", aveva mantenuto intatta "la sua ingenuità naturale". Il B. parve in effetti appartarsi volutamente da ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] della sua carica; in quella occasione ottenne un privilegio di immunità per l'abbazia, accompagnato dalla concessione dei proventi dei diritti al vantaggio di una posizione difesa per via naturale le risorse dei viveri fornite dal monastero, nell ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] e in particolare le sospensioni e l'interdetto; l'immunità ecclesiastica; la probabilità; la simonia; la clausura; . In assenza di una certezza obiettiva (metafisica, matematica, naturale) deve essere sufficiente una certezza virtuale (ibid., pp. 196 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] e la legittimazione di Alessandro, suo figlio naturale, con privilegio che diede origine a lunghissime . continuò ad alienarsi gli Anziani e il popolo, negando franchigie e immunità giurate dai suoi predecessori e da lui stesso , all'atto di ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...