CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] e in tutte le direzioni il territorio di Lequio Tanaro, con immunità da qualsiasi pedaggio.
Quando, poi, nel 1274 scoppiò la guerra a ciascun erede fu fatta in casa di Bertolino, figlio naturale del C., il 30maggio 1326. In base ad essa Guglielmo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] potesse "godere e gioire di tutti i singoli privilegi e immunità" attribuiti ai cittadini; gli venivano inoltre donate quattro tazze 500 scudi d'oro; legava inoltre a Emilia, sua figlia naturale educanda nel monastero di Pogliola, 200 scudi; legava a ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don , 8; 6, f. 11; 7, ff. 9, 26; Trafiggio vercellese, m. 1, ff. 42-44, 46; Immunità locale, m. 2, f. 11; Usi gallicani, m. 1, f. 5; Uso dei paesi forestieri, m. 7, ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] ancora nel 1776-77 e nel 1778-79, diritto naturale e delle genti nel 1775-76, diritto naturale e feudale nel 1777-78).
Da questo momento in agrari, successioni; III, materie varie: feudi, immunità fiscale, titolo dottorale e notarile, enti locali, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] Il M. e il fratello avrebbero riacquistato i privilegi, le immunità, le grazie e le esenzioni fiscali loro concesse in passato M. di dare in sposa la sua unica figlia a Rinaldo, figlio naturale del re e di una donna di Gaeta, insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna) e uno naturale, Piero.
Simone non fu coinvolto direttamente nel fallimento della Il privilegio, ereditabile per discendenza maschile, comportava l’immunità e la licenza di portare armi e armati per ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] grande prestigio, oltre che per la sua cultura di filosofia naturale, anche per la capacità di spingere i giovani all'esposizione C., preparavano una vendetta, il San Giorgio cercò l'immunità in un convento, sostenendo la tesi della rissa casuale con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] tutti i modelli di PA sono anche modelli di G.) Naturalmente non è possibile ovviare a questa situazione semplicemente aggiungendo la formula po’ come se un parlamento votasse per la propria immunità. E tuttavia se i risultati di Gödel ci conducono ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] tempi sono mutati, l'Italia sta formandosi, ed è naturale che la lingua e la civiltà italiane debbano porsi al il primo reato (marzo 1863), rimanendo a piede libero per l'immunità di cui godeva come deputato alla Dieta provinciale. Prevedendo però la ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] proprio intelletto, tutto intendere per la sola ragione naturale». Denunziava così sia i pericoli insiti nella libertà intellettuale il suo domicilio e violata da un delegato del governo l’immunità locale e reale; infine la mattina del 5 sett. 1850 ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...