DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato del 1818 divenne prefetto della Congregazione della Immunità ecclesiastica e, nel maggio del 1820, prefetto ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] i «pesi» gravanti sui laici e le «strabbocchevoli immunità, e franchigie» ecclesiastiche (Dissertazione intorno La Riforma degli Muratori) che richiamavano al rispetto dell’eguaglianza ‘naturale’ e alla prevalenza della solidarietà cristiana sugli ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] nel 1260 la podesteria della città a Bastardino di Monferrato, zio naturale del marchese (Monumenta Aquensia, a cura di G.B. anni Settanta, Andreino, grazie a un provvedimento di immunità e di esenzione fiscale emanato da Gian Galeazzo, orientò ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] di un agente infettivo (vaccino), idoneo a conferire una immunità attiva nei confronti di una malattia infettiva. In particolare alla scuola primaria per i minori non vaccinati. Corollario naturale dell’art. 32 Cost., è che la vaccinazione ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] inclusa nell’Indice dei libri proibiti giacché lesiva delle immunità e della giurisdizione ecclesiastica. Nel 1650 la congregazione e ingiusto, in netto contrasto sia con il diritto naturale sia con quello umano; così nelle glosse alla prammatica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] - era l'unico figlio maschio legittimo - ma anche della naturale propensione per incarnare il degno successore del padre. Alla morte di due messi pontifici, tutte le carte attestanti titoli e immunità, il M., timoroso di perdere persino il controllo ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Chiesa, e la nuova, in cui le capziose interpretazioni dei canonisti avevano surrettiziamente esteso le originarie immunità locali e personali. Era perciò necessario controbattere tali erronee dottrine (che nel palermitano Antonino Diana avevano ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] : per volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono di Napoli, mentre i occasione aveva promesso di mantenere i privilegi, le libertà e le immunità del Regno di Sicilia, confermò nel febbraio dello stesso anno i ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] cime di monti o sponde di fiumi, nulla hanno di naturale. Non sono natura; ma, tracciate dalla mano dell'uomo, concorrenza alla scelta delle imprese, proponendo privilegi, benefici, immunità. O gli stati rivendicano il primato delle decisioni politico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] i Fieschi stessi facevano parte. La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare del vasto feudo, che controllava le strade 2 ottobre di quello stesso anno ottenne dal sovrano l'immunità perpetua da ogni colletta, imperiale o comunale, ed il ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...