Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] compito di direzione dello Stato viene a trasferirsi naturalmente sugli uomini al vertice delle diverse branche operative 1989, n. 219 – prevede a favore del Ministro un’immunità collegata allo status, da cui discendono una serie di regole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] protagonismo, tra «libertà e privilegio» (Rescigno, P., Immunità e privilegio, 1961, in Id., Persona e comunità, 1931) che postula la centralità della persona nelle sue comunità naturali, a partire dalla famiglia, rispetto allo Stato (Tosato, E ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] derogare alla regola processuale della efficacia naturalmente retroattiva della pronuncia di incostituzionalità della legge dell’emergenza finanziaria, pretendano appunto una sorta di immunità dal (e quasi di sospensione del) controllo sostanziale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] n. 600/1973 contengono alcuna limitazione al riguardo.
È logico e naturale, quindi, che il legislatore fiscale si sia fatto carico, anche in diritto soggettivo come di una situazione giuridica di immunità dal potere (Casetta, E., Manuale di ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] impiegando il peduncolo di questo lembo prefabbricato.
Immunità e biocompatibilità
Le tecniche di immunosoppressione hanno consentito di rottura, dotate di una consistenza più naturale.
Per la ricostruzione dei tessuti connettivi altamente ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, , C.-Morgante, V. La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stati, al pari degli individui, abbiano un diritto ‘naturale’ a difendersi, la legittima difesa non è assunta a qualificarsi come una violazione della Convenzione di Vienna sulle immunità diplomatiche del 1961 (Repubblica Democratica del Congo c. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] non essendo di istituzione divina, si può considerare se non un diritto naturale, una emanazione di esso. La dedica dà inoltre un’idea del dell’illuminismo avevano abolito diritti d’asilo, immunità, privilegi ecclesiastici, e prospettavano riforme che ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento dell'economia era sempre nella al papa e alla S. Sede sarebbero rimasti l'immunità ed extraterritorialità nei territori della città leonina e "un ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] pubblici, affinché essi dismettano privilegi e immunità non conciliabili con l’imperativo costituzionale dell condotta e che, quindi, non versi in colpa36.
È naturale il richiamo alla giurisprudenza francese, che ruota la tutela indennitaria ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...