La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] per esempio, la questione del ruolo dell'immunità dell'ospite.
I tentativi di realizzare medicinali cui le zanzare potevano attingere e, di conseguenza, la malaria. Naturalmente si ingenerò anche la speranza di trovare qualche sistema di profilassi ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] commento storiografico corrente sostiene che il papa tendeva naturalmente verso Arnolfo, in quanto questi era il "protettore confermò al doge e al popolo veneto i possessi, concesse immunità, libertà di esercitare i negozi e alcuni altri privilegi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] in questi ultimi decenni come organo linfoide centrale dell'immunità.
Fabrici segna inoltre il passaggio dall'anatomia descrittiva attraverso i quali il sangue, impregnato di spirito naturale, si diffondeva alle parti periferiche per fornirle di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] prime nozze, nel 1584, aveva sposato Lavinia Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma e Piacenza, e aveva seguito Segnature e membro delle congregazioni De bono regimine e dell’Immunità Ecclesiastica. Proprio l’intimità con Ciampoli e con il ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] che il C. fosse bastardo, facendo anche il nome del padre naturale, un certo arciprete lannillo. Ad ogni, modo quando Vincenzo testò sopra tutte le chiese dei suoi Stati, sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di base retta che congiunga i suoi punti d’entrata naturali, purché siano rispettati i parametri dettati dall’art. 10 , può interferire con la navigazione in alto mare. Questa immunità da atti di coercizione e dalla giurisdizione degli Stati stranieri ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] restrittivo concedendo alla pubblica amministrazione ampie zone di immunità e riducendo così la possibilità per i cittadini della giurisdizione di alcune controversie dalla sede naturale del giudice ordinario a quella del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] 16 sarebbe idonea a determinare ex se una violazione del principio del Giudice naturale di cui all’art. 25, co. 1, Cost.
«Se si determini quella «vera e propria ‘cappa’ di totale ‘immunità’ dalle norme penali e processuali» che era stata paventata ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] diritto cogente corrisponderebbe all’idea di un diritto naturale o morale (o ‘costituzionale’) da ritenersi Corte di cassazione italiana ha escluso il riconoscimento dell’immunità giurisdizionale alla Germania per le gravi violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , che in tal modo venivano sottratti al loro giudice naturale con una ben più grave violazione dei principi generali del a professori e studenti che continueranno a godere di tutte le immunità e libertà, "quibus olim, tempore divi Augusti, tam in ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...