Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] e sistemi progettati dall’uomo oppure di origine naturale, che causa o può causare una risposta indesiderata per le prove di emissione sia per quelle di immunità. Per quanto riguarda le prove di immunità, si richiede che sia garantita l’uniformità di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] fine della Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti offrono l’immunità ai tecnici dell’Unità 731 in cambio della collaborazione con artificiale è in grado di infettare il suo ospite naturale Escherichia coli.
Due anni dopo un ricercatore dell’ ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] cui politica, tutta protesa a favorire i propri figli legittimi e naturali, entrò presto in urto con le ambizioni del nipote, nient istituzioni ecclesiastiche: nel giro di due decenni le immunità fiscali e giudiziarie dei chierici vennero ridotte, i ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] valore, quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è all’origine delle carte degli Stati.
Il rispetto dei diritti umani è limite dell’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] trasmessa da vettori in un’area priva di vettori naturali; e) dati indicativi di un’epidemia riferibile a o l’assorbimento di un farmaco o di una molecola modulatrice dell’immunità), così come gli eventi che si verificano nell’agente patogeno stesso. ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] altri addetti alle rappresentanze straniere, un’ampia immunità fiscale che subisce poche eccezioni).
Ovviamente, la fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di un aereo o ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] in secondo luogo, che godevano di molti privilegi ed immunità, sulla cui origine non si ha peraltro alcuna notizia somma di 12.000 fiorini d'oro quale dote per la figlia naturale del Visconti, Elisabetta, andata sposa a un Landi. Inoltre aveva svolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] del supplizio, che ne costituiva il puntuale contrappunto; le pericolose immunità assicurate dal foro ecclesiastico e dalla possibilità di asilo nei di Napoleone, una piena conformità al diritto naturale, e nutriva inoltre la convinzione che l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] spagnola, di fronte alle pretese della Chiesa che difendeva immunità e benefici, imponenti prelievi a danno delle ricchezze locali, Gesù gli aspetti più intensi e umani di una religione naturale: non riti, ma fede riconoscente verso il creatore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] interna’ della Sicilia, che segue il processo per stadi della ‘storia naturale della società’, e dentro di essa i periodi, in cui virtù ai grandi, e si tennero pienamente soddisfatte delle immunità che lor concedeansi, senza né anche avere immaginato, ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...