immunitaimmunità
Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato [...] giurisdizione. L’i. fu per chi la ottenne un’importante base per la costruzione di una signoria locale.
Immunitàparlamentare
Garanzia concessa, in deroga al diritto comune, ai membri del parlamento e dirette a tutelare, nell’interesse superiore ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] oltranziste, sino a diventare, accanto al gen. Salan, uno degli esponenti dell'opposizione di estrema destra. Privato dell'immunitàparlamentare (giugno 1962) e minacciato di giudizio, si rifugiò all'estero, rientrò in Francia nel 1968 grazie a un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] novembre 1926, in seguito ai ''provvedimenti eccezionali'' del governo fascista contro gli oppositori, G. fu arrestato nonostante l'immunitàparlamentare e inviato prima al confino di Ustica e poi nel carcere di Milano per essere deferito, insieme ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] Camera (ridottasi a un seggio dopo che alcuni esponenti della CPD, coinvolti in episodi di corruzione, avevano perso l'immunitàparlamentare) e con un Senato condizionato dalla presenza di 9 membri non elettivi, il governo del presidente Lagos riuscì ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] staccò. Per effetto della legislazione posteriore al 3 gennaio 1925, e con la revoca del mandato e della conseguente immunitàparlamentare ai suoi deputati (9 novembre 1926), il Partito comunista entra, come gli altri partiti non fascisti, nella fase ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] della libertà di stampa ed un'altra che proibiva riunioni e manifestazioni politiche (giugno 1956) e tolse l'immunitàparlamentare a quattro deputati dell'opposizione (luglio 1956). In questo clima vennero indette le elezioni dell'ottobre 1957, vinte ...
Leggi Tutto
WILKES, John
Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] North Briton ad un messaggio del re al parlamento gli procurò il bruciamento pubblico dello scritto, l'annullamento dell'immunitàparlamentare, e, contro l'odio dei tories, l'entusiasmo del popolo.
Egli se ne fuggì in Francia; nel frattempo nella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] violazione del segreto epistolare e dei doveri d'ufficio, abuso di autorità, calunnia e falso. Non più protetto dall'immunitàparlamentare, per eludere la minaccia di un arresto, il G. ritenne prudente allontanarsi dall'Italia. Si recò in Germania, a ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , dove aderì al comitato internazionale d'azione; espulso, raggiunse il figlio Andrea in Francia e, persa l'immunitàparlamentare in quanto non rieletto alle elezioni dell'aprile 1924, fu costretto ad abbandonare definitivamente l'Italia. Si trasferì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1741, concordato con la Santa Sede che limita l’immunità fiscale dei beni ecclesiastici e la giurisdizione del foro A. Fanfani, che forma il primo governo con l’appoggio parlamentare dei socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....