ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] elettorale in sintonia con le indicazioni del referendum, la questione occupazionale, la riforma dell'immunitàparlamentare. L'istituto dell'immunità, sorto a tutela delle convinzioni politiche dei parlamentari, sembrava utilizzato ormai come argine ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] della libertà di stampa ed un'altra che proibiva riunioni e manifestazioni politiche (giugno 1956) e tolse l'immunitàparlamentare a quattro deputati dell'opposizione (luglio 1956). In questo clima vennero indette le elezioni dell'ottobre 1957, vinte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] i collegamenti tra il PCd’I e gli altri partiti europei. Nel 1924 fonda l’«Unità» e viene eletto deputato: grazie all’immunitàparlamentare, rientra in Italia. Nel 1924 e 1926 nascono a Mosca i figli Delio e Giuliano.
Partecipa nel 1926 a Lione al ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] trasformato il regime presidenziale vigente in B. in regime parlamentare. Il 7 settembre 1961 Goulart assunse la carica, Congresso, riunito in seduta plenaria, la conferma della loro immunità (12 dicembre). Il giorno successivo un nuovo "atto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] non irrilevante patrimonio delle Unioni. Si decise allora di agire sul piano politico-parlamentare, cercando di far approvare una legge che riconoscesse l'immunità sindacale anche sul piano civile. In occasione delle elezioni del 1900 vennero eletti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] né personale né patrimoniale: essi infatti beneficiavano di tale immunità in quanto (insieme ai nobili) non erano sudditi del se si inquadra la centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore finanziario. In tale più ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di natura, quali sono le leggi economiche, e immune da ogni coercizione giuridica - secondo la visione dominante . 554).
Ulteriori regole, che istituiscono un controllo parlamentare sulla politica governativa delle partecipazioni statali, sono state ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] sulla formula di giuramento, cioè del diritto parlamentare di "svolgere" (riformare) lo statuto. Mentre marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. si sottrasse con la fuga alla cattura e al processo ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....