immunitaimmunità
Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato [...] giurisdizione. L’i. fu per chi la ottenne un’importante base per la costruzione di una signoria locale.
Immunitàparlamentare
Garanzia concessa, in deroga al diritto comune, ai membri del parlamento e dirette a tutelare, nell’interesse superiore ...
Leggi Tutto
Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunitàparlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] Insindacabilità parlamentare). Una seconda categoria di immunità è quella che riguarda invece il Presidente della Repubblica, il quale è irresponsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni (art. 90 Cost.; Controfirma ministeriale). ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] urbana.
Un momento fondamentale nella trasformazione dell’istituto parlamentare ha coinciso senza dubbio con le tre grandi a proposito delle c.d. immunità parlamentari previste all’art. 68 Cost. (Immunità. Diritto costituzionale); giudicare sui titoli ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] voti dati nell’esercizio delle funzioni parlamentari6. La Corte costituzionale ha continuato ad individuare con rigore i limiti dell’immunitàparlamentare, di cui all’art. 68, co. 1, Cost. – dopo la legge di revisione costituzionale n. 3/1993 – e ha ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] parlamentari e all’esercizio delle prerogative parlamentari (divieto di mandato imperativo, verifica dei poteri, immunitàparlamentare, ma anche autonomia regolamentare delle Camere ecc.). Il Parlamento, nello svolgimento delle proprie funzioni ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] dell’istruttoria e del procedimento seguito». Un ambito di grande conflittualità si è sviluppato riguardo al problema dell’immunitàparlamentare. Le Camere hanno applicato estensivamente la previsione del co. 1 dell’art. 68 Cost., coprendo con l ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] Cost. Spagna 1978) e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, così come il ruolo Capo dello Stato nel XIX ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] progetti di riforma, di cui l'ulteriore corso parlamentare era interamente rimesso alla libera scelta delle due Camere per la concessione dell'amnistia e indulto, e, infine, il regime delle immunità dei parlamentari. La l. cost. 16 genn. 1989 nr. 1, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e la sua proprietà, oltre a determinate libertà e immunità e ad altri diritti civili o politici. La società deve Westminster, non a Washington, avevano come obiettivo la democrazia parlamentare più che l'istituzione di diritti costituzionali. Con il ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] basavano su privilegi, frequentemente ereditari, o su immunità istituzionali. La Rivoluzione francese distrusse questo sistema, stabilizzare. In Inghilterra si fece strada una contrapposizione parlamentare tra whig e tory. Negli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....