• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [230]
Filosofia [33]
Biografie [171]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Arti visive [29]
Storia [21]
Diritto [8]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [5]

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] XVIe siècle, in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age, XXXVI (1961), pp. 163-279; G. Di Napoli, L’immortalità dell’anima nel Rinasci-mento, Torino 1963; Id., Libertà e fato in P. P., in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] (ripubbl. più succintamente in Le origini della filos. contemp. in Italia, III, 1, Firenze 1957, pp. 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofia della scienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, A.C. nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] il 30 sett. 1940. Restano dell'A. numerosi quaderni di appunti; di questi, sono editi i frammenti col titolo Esigenza critica e immortalità dell'anima,in Teoresi,II (1947), n. 1, pp. 35-48(a cura di C. M. Amato). L'orientamento filosofico dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARTARI, Gian Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI (Cartario), Gian Lodovico Augusto De Ferrari Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi. Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, [...] vespertina - era segno di una fama ormai stabilmente raggiunta - con un corso sull'anima, di cui sosteneva l'immortalità; anche questi studi costituiranno la base dell'opera forse più importante del C., pubblicata assai più tardi, De immortalitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] dubitassero e di trattare il problema relativo alla natura del corpo e alla natura dell'anima, al fine di dimostrame l'immortalità; allo stesso anno risale la Lettera fisico-medica intorno a, cibi pubblicata a Venezia. Si ricordano ancora del B.: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] , il giudizio e la volontà non sono per lui riducibili al sentire) e conclude l'opera con la dimostrazione dell'immortalità dell'anima, della esistenza di Dio e della necessità della rivelazione. Dopo la pubblicazione poi del Traité de la volonté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] anche per filosofi che si professavano platonici, come quello del piacere, già reso così popolare dal Valla, e quello della natura e dell'immortalità dell'anima. C'è però assai di più: la conferma che il F. tra l'autunno e l'inverno del '57 leggeva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] , nell'occasione della morte di Simone Gondi, ispirato alle note dottrine ficiniane sul significato liberatore della morte e sull'immortalità dell'anima. Le lettere a Lorenzo e il Dialogus sono in P. O. Kristeller, Studies..., pp. 424-425, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] benedettino Domenico Quesada (più tardi abate di Montecassino), che sostenne una disputa con G. B. Manso, marchese di Villa, sull'immortalità dell'anima in Platone e in Aristotele. Il D'Andrea, che il C. conobbe nel 1643per mezzo di Cesare Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] 'immaginazione e del raziocinio. Da queste premesse conseguiva l'esclusione del concetto classico di anima: l'esistenza di un'anima immortale è oggetto di fede, non di indagine naturale; e se tale anima non è lo stesso "spirito" in quanto sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali