• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [171]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Filosofia [33]
Arti visive [29]
Storia [21]
Diritto [8]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [5]

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] della psicologia aristotelica nei suoi termini filosofici rigorosi, e il suo problematico rapporto col dogma religioso dell'immortalità dell'anima individuale; la concezione ilomorfica dell'individualità in ordine alla relazione tra forma e materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] presente vive con molta sua lode". Il Celano (1692) ne apprezzava soprattutto le opere giovanili, sottintendendo che, "avido d'immortalità" come era allora, vi poneva il massimo impegno. Il De Dominici stesso non gli lesina lodi, notando come molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] ", che il L. sintetizzava con la giustizia di Dio, il patto perenne fra Dio e il popolo ebraico, l'immortalità dell'anima e la resurrezione dei morti. Particolare valore veniva attribuito all'analisi degli insegnamenti morali dell'ebraismo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

FALCUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia) Maria Muccillo Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] potenze e "virtù" che si manifestano all'esterno attraverso il corpo. Originariamente dotato di un destino di immortalità e di "impassibilità", a causa della disobbedienza alla legge divina, l'uomo avrebbe perso tali prerogative, diventando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Matteo Claudio Mutini Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] confutare l'antica dottrina di Aristippo e di correggere in senso moraleggiante quella di Epicuro. Il problema dell'immortalità dell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di Epicuro, viene svolto secondo una tradizione rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PANDOLFO COLLENUCCIO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] avvedutezza la guerra o le trattative di pace e per sostenere l'animo dei soldati parlando loro con eloquenza "dell'iddei immortali, della carità, della patria, della pietà, della constantia, della fede" (f. 76r). Intorno al 1480 il B. si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] " (in Nuova Antologia, 1° maggio 1903, p. 49); L. Federzoni (G. De Frenzi) lo incluse fra i dieci Candidati all'immortalità (Bologna 1904) e ancora nel 1923 L. Russo riconosceva nell'I. un degno erede del romanticismo lombardo, apprezzandone il garbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] come amore intellettuale del Bene in sé (o ragione eterna di Dio). Se il rinvio alla legge divina e all'immortalità dell'anima risultava inseparabile dalla riflessione sull'ordinamento morale (come il F. ribadirà nello scritto su L'ordine ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Ragusa (Raguseo) Cesare Preti Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] 'unità ontologica dell'individuo, diverge da essa a proposito della separabilità del principio informativo della materia e della sua immortalità, seguendo la posizione tomistica. È del 24 ott. 1615 la seconda conferma di G. come lettore, e in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] le vicende del mitico eroe, mentre nello scomparto centrale, con figure grandi al naturale, è la rappresentazione allegorica dell'Immortalità tra la Giustizia e la Storia. Nel 1855 rientrò momentaneamente a Pavia per la stima delle opere di Pasquale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali