La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Huygens si ammala nuovamente e, con disperazione dei parenti, manifesta la sua incredulità religiosa e la sua sfiducia nell'immortalità dell'anima, rifiutando anche il conforto di un pastore; muore l'8 luglio 1695 all'Aia, lasciando numerosi inediti ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] riedizione per la tv satellitare del suo più celebre quiz, mai andata in onda.
Morì a Montecarlo l’8 settembre 2009.
L’immortalità l’ha comunque sfiorata: è stato il primo presentatore della Rai, anno 1954; è stato il primo presentatore di Canale 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] di Omero, suggeriscono la funzione eternatrice della poesia, che proprio dalle sepolture trae materia di canto e dona l’immortalità alle vicende cantate (vv. 213-295). Contestualmente all’edizione dei Sepolcri, il Foscolo cura e pubblica, presso lo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. 58-63; M. Medica, Il Trecento e il Quattrocento, in La Certosa di Bologna. Immortalità della memoria, a cura di G. Pesci, Bologna 1998, pp. 36-45 (in partic. pp. 41 s.); G. Mies, Arte e artisti al servizio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] . 1312, 1529; Z. Papadopoli, L’occio …, a cura di A. Vincent, Venice 2007, s.v.; M. Trevisan, L’immortalità di G.B. Ballarino …, Venetia 1671, s.v.; G. Zabarella, Illustrioris nobilitatis venetae … tabulae progonologiae …, Francofurti ad Moenum 1678 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] il primo d’intorno alla provvedenza divina, e ’l secondo il qual è de’ matrimoni solenni) l’universal credenza dell’immortalità dell’anima, che cominciò con le seppolture, egli è il terzo degli tre principî, sopra i quali questa Scienza ragiona d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] rapporti tra ragione e religione. Mendelssohn affida al Fedone (1767) una rielaborazione della teoria platonica dell’immortalità dell’anima, adattata alle esigenze della nuova filosofia; ad essa si accompagna la convinzione della dimostrabilità dell ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] e sempre più nelle sue lettere si fa presente il pensiero della morte. Gravissimo di presagi e di tristezza è il sonetto L'Immortalità (1842). Ma quasi a compensare le proprie disillusioni, e per un vero e proprio "bisogno di fare", egli si dedicò, e ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Parnaso, "Macchina musicale [di G. C. Grazzini] per il solito Corso delle Barchette", Ferrara 1688; L'Immortalità trionfante, et il Tevere inconsolabile, "intramezzo musicale in occasione d'Accademia introdotta nell'Arciconfraternita della Morte. Per ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Pythodoros, Sodamos, Sophron, Sosibios, Spinthax, Varius. Il loro lavoro è sempre grossolano, qualche volta abominevole; debbono l'immortalità alla loro vanità piuttosto che alla loro abilità.
Le terrecotte da M. sono ampiamente distribuite in musei ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....