diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] vietato all'uomo di mangiarne i frutti, pena la perdita dell'immortalità. Ma il serpente suggerì a Eva di assaggiare il frutto, per ottenere il potere in cambio della loro anima. Figlio dello sconforto, della miseria, di mille oscure paure, ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] comprato con la morte l’immortalità»; Institutio oratoria IX, un tessuto di rinvii consono alla solennità dell’incontro: «O tu che onori scienza ed nelle notte feroci
sogni densi e violenti
sognati con anima e corpo
(Primo Levi, “Alzarsi”, in Ad ora ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] orfica per l'immortalità spiega, almeno in figura anche come suo padre e che come dio della lira gli è vicino, appaiono (per es., su versi di R. Calzabigi) di Chr. W. Gluck; L'anima del filosofo (Orfeo e Euridice) (1791 circa, ma rappresentato solo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e ne professò sempre, una sola, quel suo pitagorismo dell'universale animazione e intelligenza d'ogni cosa: e se, come potè figlia che è Giulia, l'Accademia: non è l'immortalità bruniana, che è semplice non annichilamento perché trasformazione in ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nel son. "Alma, che già ne la tua verde etade" (Delle poesie volgari e latine, a cura di P. A. Serassi, religiosa nata leggendo libri sull'immortalità; il Berni, nel e si afferma che nel C. è rivissuta l'anima di Catone; l'altro, in forma d'epitaffio ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] senza anima, politico senza ideali" (Il Giornale di Venezia, 16 marzo 1903). Nel 1911, in occasione della L. Federzoni (G. De Frenzi) lo incluse fra i dieci Candidati all'immortalità (Bologna 1904) e ancora nel 1923 L. Russo riconosceva nell'I. ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...