• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [154]
Filosofia [98]
Religioni [82]
Letteratura [56]
Temi generali [29]
Storia [30]
Storia del pensiero filosofico [25]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Storia delle religioni [22]

ENEA di Gaza

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco della fine del sec. V d. C. che fu, con Procopio di Gaza, Zaccaria Scolastico, Coricio, Zosimo, uno dei più illustri maestri della scuola retorica di Gaza dove si svolse principalmente [...] Gregorio di Nissa) con cui si trattavano questioni escatologiche, quelle della previdenza, dell'immortalità dell'anima, della resurrezione dei morti. Ma il carattere particolare dell'animo del retore si manifesta più chiaro nelle 25 lettere rimasteci ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PROCOPIO DI GAZA – COSTANTINOPOLI – ESCATOLOGICHE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA di Gaza (1)
Mostra Tutti

DIETERICH, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e storico delle religioni, nato a Hersfeld nel 1866; fu professore di storia delle religioni a Giessen (1897) e a Heidelberg, dal 1903 alla morte (1908). Scrisse: Abraxas (Lipsia 1891) saggio [...] sulle credenze religiose alla fine del mondo antico; Nekyia (Lipsia 1893), sulla credenza nell'immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse di Pietro; Über Wesen und Ziele der Völkerkunde (Lipsia 1902); Eine Mithrasliturgie ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – STORIA DELLE RELIGIONI – HEIDELBERG – GIESSEN

COWARD, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e filosofo inglese, nato a Winchester tra il 1656 e il 1657, morto nel 1725. È noto soprattutto per un libro di Thoughts concerning human soul (Pensieri sull'anima umana), pubblicato a Londra nel [...] così a partecipare, a fianco del Dodwell e contro il Baxter, a quella polemica circa la natura e l'immortalità dell'anima che agitò, in connessione col movimento deistico, la cultura inglese del Settecento. Bibl.: L. Stephen, in Dict. of National ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CRISTIANESIMO – PENSIERI – LONDRA

DAVIES, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato nel 1569, morto nel 1626. Giurista, occupò varie cariche pubbliche e fu Speaker nel parlamento irlandese del 1613. La sua Orchestra (1596) è un bizzarro poema ove il rifiuto di Penelope [...] con Antinoo dà a questi occasione di dimostrare l'antichità e l'universalità della danza. In Nosce te ipsum (1599) che ha per soggetto l'immortalità dell'anima, la fantasia sbrigliata di Orchestra dà luogo a un'ispirazione più matura, temperata ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTINOO – VIENNA

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] che è del 1629, di un trattato di metafisica nel quale fondare su basi razionali i concetti dell'esistenza di Dio e dell'immortalità spirituale dell'anima. Muovendo dal dubbio "metodico", che investe non soltanto le conoscenze sensibili e il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] organi corporali apportano all'intelletto il materiale conoscibile. Dalla spiritualità e sussistenza dell'anima umana consegue la sua incorruttibilità ed immortalità. Essendo l'anima umana un'entità sussistente, non cessa di esistere, nel caso che il ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] delle cose e della magia espone la dottrina dell'animazione universale e contiene altresì spunti notevolissimi della poi uno dei nuclei dell'etica kantiana (cfr. Poesie, p. 83). Quindi la decadenza del concetto dell'immortalità come sanzione del bene ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] speciale gli fu dato nelle credenze riguardanti l'appressarsi della fine del mvndo. 10. Spirito e anima. - La natura dell'anima (o più precisamente dello spirito rūḥ) e la sua immortalità sono questioni lasciate fuori dai catechismi e anche dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

CREMONINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] attivo ch'egli chiama calidum innatum. Come dianzi veniva escluso il dogma della creazione, così, qui, non si vede come più giustificare l'immortalità e spiritualità dell'anima umana. Le difficoltà non erano minori per il concetto di Dio: il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – STUDIO DI PADOVA – NEOPLATONICHE – INQUISIZIONE – TELEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza)

Dizionario di filosofia (2009)

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza) Filosofo e teologo (Bagnoregio, Viterbo, 1217 ca Lione 1274), dottore della Chiesa e santo. Vita e opere Entrò nell’ordine francescano [...] di Aristotele (i cui fondamentali errori erano da B. individuati nella negazione della creazione, della provvidenza, dell’immortalità dell’anima individuale). La polemica antiaristotelica si ispira del resto alla condanna agostiniana di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza) (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali