CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nel son. "Alma, che già ne la tua verde etade" (Delle poesie volgari e latine, a cura di P. A. Serassi, religiosa nata leggendo libri sull'immortalità; il Berni, nel e si afferma che nel C. è rivissuta l'anima di Catone; l'altro, in forma d'epitaffio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] una dura e lunga controversia teologica privata sul tema dell’immortalità naturale del primo uomo. Pucci sosteneva che il primo del 1596 fu invitato a una nuova abiura per salvare l’anima e sfuggire alla pena del fuoco. Rifiutata l’abiura, fu ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] corpo. Originariamente dotato di un destino di immortalità e di "impassibilità", a causa della disobbedienza alla legge divina, l'uomo avrebbe perso tali prerogative, diventando debole nel corpo e labile nell'anima; quest'uomo così decaduto è appunto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] nella prefazione all'edizione a stampa della sua sceneggiatura, "è uno stato d'animo che è autentico solo se visto pigmenti duraturi, ai sonetti profetici, al rifugio dell'arte. Ed è questa l'unica immortalità che tu e io possiamo condividere, mia ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] per il prossimo. In cambio chiese preghiere per la salute della sua anima e la promessa di ottenere da Urbano VIII un breve di sublime a Firenze dal Manierismo all’Età romantica, in L’immortalità di un mito. L’eredità di Michelangelo nelle arti e ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] senza anima, politico senza ideali" (Il Giornale di Venezia, 16 marzo 1903). Nel 1911, in occasione della L. Federzoni (G. De Frenzi) lo incluse fra i dieci Candidati all'immortalità (Bologna 1904) e ancora nel 1923 L. Russo riconosceva nell'I. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] che si studiarà di dar vita et immortalità alla gloria delle sue armi". A sostegno della stolida politica sabauda il B. non risparmiò disputationes sex,non parvam ad obscurissimos Arisotelis de Anima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] " aver raggiunto " il termine estremo della grazia concessagli da Dio e della sua beatitudine, ma la sua efficacia tocche, / che è...?, e XXV 94; Cv II VIII 7 de la immortalità de l'anima è qui toccato (si noti l'uso impersonale); e così in I 15, ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] dove l'anima poteva soggiornare dopo la morte: non a caso, le immagini di i. costituiscono uno dei temi più frequenti dell'arte alla dinastia Han per la comparsa del tipo iconografico dell'immortale. Nel sito di Dayangzhou (Xingan, provincia del ...
Leggi Tutto
CARTARI (Cartario), Gian Lodovico
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi.
Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, [...] un corso sull'anima, di cui sosteneva l'immortalità; anche questi studi costituiranno la base dell'opera forse più per la celebrazione di una messa quotidiana a favore dei genitori, della moglie e del fratello Giacomo. La sua fama di aristotelico si ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...