Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] sentimento del proprio nulla anima ingemiscit e dispera, ora invece riconquista la speranza della salvezza, che si assicura unendosi a Dio; e dionisiacamente si innalza nel sentimento della sua divina dignità e immortalità (Genesi e struttura, cit ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] it. L’immortalità, 1990, p. 132 ). Ogni programma, ormai, si pone al di là del bene e del male, dell’utile e dell’inutile, nel senso area occidentale) è come spaccata in due: manifesta due anime, due specifici, giusto per usare un termine che mette ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] 72).
Parrebbe quindi che Gentile e Heidegger siano qui animati dalla stessa esigenza di segnalare (contro Hegel) che aporie si dissipano quando il problema dell’immortalità venga posto ne’ suoi termini. L’immortalità è dello spirito, e lo spirito non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] consentono di guarire qualunque malattia o, addirittura, di conferire l’immortalità. Anch’essa è da condannare perché implica un commercio con sviluppi successivi dell’Arte. Ficino identifica lo spirito del mondo (sostanza intermedia tra l’anima e il ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di vedere il mestiere dello storico, rivendicando di aver preso «per iscorta la Verità, come animadell’Historia» e indicò 29-60; M. Trevisan, L’immortalità di G.B. Ballarino, Venezia 1671, p. 225; P. Michiel, Delle poesie postume… consacrate a… B. ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] GRAIFF, op. cit., XVI-XVII, 293. Per l'edizione delle " quaestiones de anima " del codice 275 di Merton College cfr.: M. GIELE, " XLIII (1945) 497-513; B. Nardi, Individualità e immortalità nell'averroismo e nel tomismo, in " Archivio di Filosofia " ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] limiti della nostra vita naturale oltre la morte, nell’immortalità» (19446, p. 139), o anche «risol[uzione] nell’unità dell’Io nella scuola grazie a
molti e molti valenti maestri: purissime anime di martiri, ai quali fu ignota la destrezza degli ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] 4), una purificazione (61,2), un sigillo salvifico che conferisce l’immortalità (62,1-2), grazie al potere di un bagno salutare accompagnato l’interpretazione del mezzogiorno, l’ora della piena luce, in cui l’anima pura può avere la visione di Dio7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] di consolazione, si insinua progressivamente nel suo animo il pensiero della morte come l’unica soluzione possibile. La prima la funzione eternatrice della poesia, che proprio dalle sepolture trae materia di canto e dona l’immortalità alle vicende ...
Leggi Tutto
cuore (core)
Freya Anceschi
Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] dogliosa / di fuor, ma dentr'al cuor ne sia gioiosa. Altri esempi dell'accezione in Vn IX 5, XIII 8 8, XVIII 1, XX 5 10
1.5. " Anima ", non però nel suo significato più nobile, anzi limitata dall'attributo che nega l'immortalità, si può interpretare ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...